Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] istituti separati. In origine afflizione corporale che può giungere all’uccisione del reo, la pena privata consiste, in etàrepubblicana, nel pagamento di una somma di denaro a titolo di composizione (prima convenzionale, poi legale) e in seguito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] interlocutori delle grandi monarchie territoriali e poi della stessa Roma.
L’ascesa di Roma nel Mediterraneo e il pensiero politico di etàrepubblicana (220-44 a.C.)
Il periodo compreso tra il 220 e il 168 a.C. registra la rapidissima espansione di ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] egli deve aver appreso anche a scolpire la pietra in giovane età, dato che nel 106 gli furono commissionate due figure di la testa del profeta sbarbato ricorda la ritrattistica romana di etàrepubblicana; la posa del profeta con barba deriva da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] una unità di voto, una unità militare e di riscossione del tributum. Se si deve votare il re o, in etàrepubblicana, eleggere un magistrato maggiore, ad esempio, i cittadini vengono chiamati a votarlo sulla base della classe e della centuria di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] grado di leggere il testo delle leggi e di alcuni esperti capaci di interpretarle.
Il contatto con i Greci
Nella tarda etàrepubblicana convivono due tendenze nel valutare i rapporti tra Roma e il mondo greco: da una parte si cerca di sottolineare l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] di introduzione del nuovo sistema, a cavallo tra la fine del III e gli inizi del IV secolo d.C.
Dalla fine dell’etàrepubblicana la moneta su cui si basa l’economia romana è il denarius d’argento, che serve alle spese di media importanza, per pagare ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] occidentali. Il motivo centrale della Vittoria e dell'a. era la figura stante alata, che nella monetazione romana fin dall'etàrepubblicana era usata solo per la Vittoria. Il momento della trasformazione della Vittoria in a. è stato visto, come si è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] la vittima per il sacrificio. L’uso della puls si protrae fino all’età tardo antica. Accanto a essa comincia a consumarsi anche il pane, lievitato di accesso per uomini e donne e, già in etàrepubblicana, si creano sale separate finché nel II secolo d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] conquista del primato in Italia), fonda la sua ricostruzione della storia di Roma arcaica e della prima etàrepubblicana. La lettera dedicatoria al maestro Beloch nel primo volume – lettera ingiustificatamente soppressa nella ristampa – parla assai ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] forse più antico in quanto già strutturato in etàrepubblicana secondo gli assi centuriali, non venne in per le strade della Val Baganza: strutture materiali e ideologie in età medioevale e rinascimentale, in Natura e cultura in Val Baganza, Parma ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...