LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] attraverso trascrizioni di testi e biblioteche private. Queste ultime sono attestate nel mondo romano fin dall'etàrepubblicana, precedendo l'istituzione stessa delle biblioteche pubbliche. Anche se alcune, soprattutto nei primi secoli dell'Impero ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] fortemente inserito nel contesto paesaggistico.
Con questo intervento si intende ripercorrere il modo in cui, dagli inizi dell’etàrepubblicana fino ai primi anni del 21° sec., il patrimonio culturale è stato di volta in volta definito e disciplinato ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] territoriali, che avrebbe segnato modelli di intervento successivamente ripresi negli anni del fascismo e in etàrepubblicana.
Il tema della industrializzazione attraverso politiche di intervento pubblico straordinario ha dunque radici di lungo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] suoi scritti, che ripetono sostanzialmente i risultati conseguiti nella prima età alessandrina, però, avrebbe potuto vivere anche nei secoli precedenti, attinse poi l’esercito romano, già in etàrepubblicana; anche in seguito l’apparato dell’ ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] quanto nella sua applicazione pratica porterebbe a compimento la conoscenza della natura dell'oggetto. I Romani della fine dell'etàrepubblicana collocavano la medicina tra le 'artes il-liberales', e quindi di fatto tra le 'artes sordidae'. Nel primo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] degli atleti e il conseguente pericolo di degenerazione morale, l'agonistica greca poté farsi largo, sul finire dell'etàrepubblicana. Nel 186 a.C. Marco Fulvio Nobiliore organizzò a Roma un athletarum certamen secondo il costume greco per celebrare ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] occidentali devono comunque due lasciti importanti: la giuridicizzazione dell'idea di politica propria dell'etàrepubblicana e l'idea di impero universale. In età medievale, invece, la riflessione politica è per un lungo tratto centrata sui rapporti ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] riunioni liturgiche.Etimologicamente il vocabolo, di origine greca, allude a un edificio regale e, verso la fine dell'etàrepubblicana, fu impiegato per la denominazione dei vasti ambienti, presso il foro, ove avevano principalmente luogo le udienze ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] realismo e la pittura di genere caravaggeschi, la ritrattistica semplice e intimista di Annibale Carracci) e nei busti romani di etàrepubblicana. Il B. tradusse in pietra i ritratti spontanei già di uso corrente, ma ebbe l'ardire di interpretare in ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] III di Castiglia nel 1236.
Secoli 4°-7°
Pur mantenendo la cerchia delle mura romane - risalenti all'etàrepubblicana e ricostruite o ripristinate, come si desume dalle fonti e dall'analisi archeologica, sui tratti superstiti (Ocaña Jiménez ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...