PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Rouen, Albrecht di Stendal, Matteo Cerdoni di Windischgraetz e pochi altri.
Storia. - Padova fu in età storica, quando fioriva la Roma repubblicana, la città più importante del Veneto. Ma prima di essere la romana Patavium, fu presumibilmente centro ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Alberto Melloni
La riforma della scuola. Dal ministero Berlinguer alla riforma Gelmini. L’iter della riforma Renzi-Giannini. Principali caratteristiche della riforma Renzi-Giannini
La riforma [...] anni di primaria (da iniziare però a cinque anni e quattro mesi di età), dei tre di ‘media’ (la secondaria di primo grado) e dei anni di fatto invertiva una tendenza dell’intera storia repubblicana a far valere l’obbligo come strumento di ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] esso le magistrature continuano la virtù originaria della Roma repubblicana, di cui Firenze può giustamente considerarsi l'erede. del primo sorgere della città romana, della sua decadenza nell'età barbarica e del successivo lento risorgere. Il B. si ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] coinvolto, dal 219 al 201, tanto che si parla di essa come del primo conflitto totale.
L’esercito romano in etàrepubblicana e imperiale
Il servizio militare presso i Romani era obbligatorio e solo i più poveri ne erano esentati. L’addestramento era ...
Leggi Tutto
Romolo
Tommaso Gnoli
Il mitico fondatore di Roma
La figura di Romolo è assolutamente leggendaria: non è mai esistito un personaggio con questo nome, autore delle imprese che la tradizione gli assegna. [...] propria stirpe. La leggenda, nella versione che è arrivata fino a noi, si è andata consolidando alla fine dell’etàrepubblicana e in età augustea.
Secondo la leggenda il tiranno Amulio, cacciato il fratello Numitore, re della città di Alba Longa, ne ...
Leggi Tutto
autorità
Francesco Tuccari
Prestigio, potere, autorevolezza, comando
Autorità è un termine e un concetto centrale nella storia delle dottrine politiche e delle scienze sociali. Ampiamente utilizzato [...] leggi.
Nel linguaggio più propriamente politico dell'epoca repubblicana, auctoritas veniva spesso riferito al potere del Senato di uno scontro secolare tra la Chiesa e l'Impero.
In età moderna e poi contemporanea il concetto di autorità perse il suo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] " si estendeva, su pendii rocciosi, una necropoli assai vasta, in cui spiccavano le tombe più monumentali. Verso la fine dell'etàrepubblicana, la città fu distrutta da Bruto (42 a.C.: uno degli ultimi "colpi di coda" dei Cesaricidi), ma conobbe una ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in argento, poste in relazione con le emissioni centralizzate tramite cambi stabili. Nel corso dell'etàrepubblicana rare furono le emissioni in oro e soltanto dall'età di Cesare si procedette ad una regolare produzione di aurei (secondo il peso di 1 ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] romano e italico è dunque la libra, detta anche pondus, cui viene equiparato l'asse monetale. In etàrepubblicana, probabilmente già nell'età dei decemviri, nell'adeguamento al sistema attico un talento di 26,2 kg viene ragguagliato a 80 libbre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] è sopraelevata con un duplice ordine di colonne. Da altri esempi noti appare evidente come non vi fosse in etàrepubblicana una tipologia definita: si tratta generalmente di aule a pianta rettangolare con una navata centrale più ampia e sopraelevata ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...