Cittadina dell'Umbria, in provincia di Terni, situata a 406 m. s. m., su un poggio ai cui piedi scorre profondamente incassato un torrente, detto Fosso Grande, che si versa nel Tevere. Il comune di Amelia [...] romanico.
Storia. - La notevole antichità di Amelia (Ameria) è attestata dagli avanzi di mura poligonali, di etàrepubblicana, sopra ricordati. Al tempo di Cicerone Ameria era un fiorente municipio, iscritto nella tribù Clutusmina. Come magistrati ...
Leggi Tutto
Ufficiale subalterno dell'esercito romano che comandava di solito una delle 60 centurie della legione. Sotto la repubblica, venivano scelti, fra gli uomini di una certa anzianità dei tre ordini degli astati, [...] titoli del tempo dell'ordinamento manipolare; il pilus prior comandava l'intera coorte.
I centurioni non potevano nell'etàrepubblicana aspirare a grado più elevato del primipilato; ma già Augusto diede la possibilità ai centurioni più meritevoli di ...
Leggi Tutto
Nel 1934 un contadino, lavorando un terreno a nord-est del paese, trovò una statua di guerriero insieme con un busto di donna; gli scavi, subito promossi dalla Soprintendenza alle antichità di Roma, misero [...] materiali delle necropoli di Aufidena e del Piceno. Altre cinque tombe a cremazione con cinerarî fittili erano forse di etàrepubblicana.
La necropoli viene ad attestare un antico abitato vicino alla romana Via Valeria e documenta la civiltà italica ...
Leggi Tutto
. Secondo una terminologia diffusa nelle fonti letterarie, addictus è nel diritto romano il debitore contro il quale, in forza della condanna a una somma di danaro o della confessione di un debito analogo [...] civile ed è esattamente regolato nelle XII tavole (tav. 3ª, secondo la ricostruzione usuale), decade nel corso dell'etàrepubblicana; ma anche il diritto pretorio e quello vigente nell'epoca imperiale lasciano al creditore la facoltà di ducere il ...
Leggi Tutto
Storico latino sotto il cui nome ci è pervenuto un Breviarium rerum gestarum populi romani. F. fu magister memoriae, e questa circostanza induce a riconoscere in lui, con qualche probabilità, quel Festo [...] circa l'aumento della potenza romana. Segue quindi una prima parte con cenni cronologici e geografici sulle guerre nell'etàrepubblicana e imperiale e sulla partizione delle provincie. La seconda parte comincia con un'apostrofe all'imperatore e si ...
Leggi Tutto
Fu colonia di diritto latino, fondata dai Romani nel 393 a. C. (Diod., XIV, 102, 4) nel pieno del territorio volsco e sull'omonimo promontorio. Fu tra le dodici città latine che rifiutarono contingenti [...] del monte, rotondo (κίρκος, circus) e quasi isolato nel mare. Numerosi monumenti sono sparsi nel suo territorio, tra cui molte ville di etàrepubblicana e la grande villa di Domiziano sul lago di Paola. Questo lago è messo da un canale in muratura in ...
Leggi Tutto
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se non pure l'invenzione, è merito prettamente romano e presuppone l'uso completo della vòlta [...] bracci ad angolo retto, e allora si chiamava porticus o cryptoporticus in gamma, ed è questo il caso di molte ville di etàrepubblicana, addossate a un taglio di collina; oppure per tutti i quattro lati di un rettangolo, al di sotto di un peristilio ...
Leggi Tutto
Famiglia della gente patrizia Cornelia. Il cognome Cethēgus (forma più antica Cetegus) appare la prima volta con i due cugini Marco e Gaio consoli nel 204 e 207 a. C., e deve risalire quindi almeno a due [...] imperiale sin verso la fine del sec. II d. C.; però essi forse non discendevano dai Cetegi dell'etàrepubblicana, ma erano un ramo dei Cornelî Lentuli, che adottarono varî cognomi di famiglie venute meno della gens Cornelia. I Cetegi erano celebrati ...
Leggi Tutto
. Architetto romano, noto per un'opera eseguita in Atene al tempo di Antioco Epifane (175-164 a. C.), cioè il tempio di Zeus Olimpio, cominciato all'epoca dei Pisistratidi dagli architetti Antimachide, [...] del re, anche questa volta l'opera rimase incompiuta. In prossimità dell'Olympieion fu scoperta un'iscrizione dell'etàrepubblicana: Δέκμος Κοσσούτιος Ποπλίου ‛Ρωμαῖος (Corp. Inscr. Att., III, 561), che giustamente è stata riferita all'architetto ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Roma l'8 giugno 1879, laureatosi nel 1900 nell'università di Roma, dove ebbe a maestri G. Beloch, E. De Ruggiero, F. Halbherr. Professore di storia antica nelle università [...] ); la storia dei Gracchi (Studi Graccani, Roma 1913); le istituzioni frumentarie di Roma e l'amministrazione dell'Italia nell'etàrepubblicana e imperiale (v. gli articoli Frumentatio e Italia, nel Dizionario epigrafico di antichità romane, che il C ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...