MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] città. Nelle prime due campagne (1931-1933), si è messa in luce gran parte del Foro repubblicano, con tre templi di etàrepubblicana e imperiale; l'orchestra e la scena del teatro, e, di particolare interesse, tratti della cinta murale poligonale di ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] . Galba giudicava in Cartagena quando seppe la morte di Nerone. Ma l'apogeo di Cartagena era stato nell'etàrepubblicana, quando i legati della Spagna citeriore nell'inverno avevano il loro tribunale alternativamente in Tarraco e in Carthago nova ...
Leggi Tutto
Sinonimo dell'unità, in particolare l'unità monetaria dei popoli latini. È uguale in origine a una libbra (unità ponderale) di rame in barre, che funge come mezzo di scambio tipico in Italia, dovunque [...] quelle degl'Italioti, Sicelioti ed Etruschi. Roma emette una moneta di rame che conserva gli stessi tipi per tutta l'etàrepubblicana. Al verso è sempre contrassegnata dalla prua di una galera, al dritto le figurazioni variano a seconda dei nominali ...
Leggi Tutto
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] la rovinò nel 17 d. C. Fu protetta dai Romani come lealista; in etàrepubblicana sostituì come eponimo al sacerdote stefanoforo il sacerdote di Roma; in età imperiale, fondata l'organizzazione della provincia di Asia, fu tra le città metropoli ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] a. C., incendia la città nel 210 e ne deporta la popolazione a Turi e Metaponto. Municipium probabilmente già in etàrepubblicana, la città viene inclusa nella II regione augustea; conosce uno sviluppo notevole fin dai primi anni dell'era cristiana ...
Leggi Tutto
. È un termine tecnico, che si adopera per indicare certi speciali modi di nomina in alcuni corpi politici o sociali, in collegi di magistrati, in sacerdozî, in gradi militari, in corporazioni private, [...] distinguono dalla nomina diretta dell'etàrepubblicana. Mentre i censori di questa età, pure avendo giuridicamente poteri nella concessione del laticlavio, fatta dall'imperatore a chi per età o per condizione non avrebbe potuto entrare nel senato.
...
Leggi Tutto
Divinità dell'antica religione greca, assai confuse e incerte così nella loro origine come negli elementi che vennero via via a modificarne l'aspetto primitivo. Il nome risale indubbiamente al semitico [...] Capitolina. A ciò si dovette l'importanza che il culto di Samotracia rivestì anche agli occhi dei Romani, in etàrepubblicana.
Bibl.: Preller e Robert, Griechische Mythologie, II, Berlino 1894, p. 847 segg.; Bloch, in Roscher, Lexikon der griech. u ...
Leggi Tutto
Magister memoriae (epistolografo) sotto l'imperatore Valente, il quale volle da lui una specie di compendio della storia romana diviso in ordine cronologico e contenente notizia dei principali fatti d'arme [...] di cui doveva occuparsi; e nell'uso delle fonti mostra in generale buon discernimento. Per l'etàrepubblicana attinge naturalmente a Livio, per l'età di Cesare e di Augusto fonte innegabile è Svetonio; da Augusto a Domiziano avrebbe avuto presente ...
Leggi Tutto
Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] civili e religiose della colonia. I frammenti architettonici nella varietà di motivi, alcuni dei quali risalgono all'etàrepubblicana, le stele, i monumenti sepolcrali, i pochi sarcofagi, i ritratti, gli stessi mosaici pavimentali sono il segno ...
Leggi Tutto
SARSINA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Doro LEVI
Augusto CAMPANA
Uno dei centri più antichi del Forlivese, nella parte alta della provincia, a 51 km. da Forlì e a 243 m. s. m. È situato nella valle [...] Roma numerosi soldati. Varî ruderi della città romana e in particolare alcuni mausolei a cuspide piramidale della fine dell'etàrepubblicana o del principio dell'impero, sono venuti alla luce nella città omonima odierna, tra Cesena e il Passo della ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...