Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e la metà del 5° sec. a.C, permea la prima età del Ferro in Austria, che appare contrassegnata da una dinamica rete di mediterranee e crescenti differenziazioni economico-sociali. La fase protostorica della regione si chiude con la civiltà di ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Romani, poeticamente, Triquetra, fu abitata in età preistorica e protostorica da popolazioni di origine diversa: gli Elimi, ampi spazi di affermazione.
La S. non ebbe nell’età greca una storia unitaria: unici motivi conduttori furono, fino al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] in una zona all'esterno dell'area destinata all'abitato sui limiti che questo ebbe in età storica: sembrerebbe così indiziarsi un insediamento protostorico già definito, anche se organizzato su nuclei sparsi che solo in seguito verranno coagulati con ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] dal punto di vista tecnologico e culturale l’abitato protostorico di Vivara, scalo marittimo dinamico sin dalla metà del è quello in uso a Megara e nelle sue colonie in età arcaica, con il caratteristico segno divisorio costituito da due punti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] l’evoluzione strutturale di età nuragica delle sepolture dolmeniche dei periodi precedenti.
La civiltà nuragica
Il termine “civiltà”, che potrebbe essere considerato improprio in relazione a una cultura protostorica, è giustificato dalla complessità ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] (Meduno 2000), Pordenone 2001.
G. Bandelli - F. Fontana (edd.), Iulium Carnicum, centro alpino tra Italia e Norico dalla protostoria all’età imperiale. Atti del Convegno (Arta Terme-Cividale 1995), Roma 2001.
F. Oriolo - S. Vitri (edd.), I Celti in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] di 200 sepolture inquadrabili nella quasi totalità alla prima fase dell’età del Ferro (Villanoviano 1A e 1B).
In base all’affioramento del materiale protostorico e ai dati stratigrafici provenienti dagli scavi sistematici dell’Università degli Studi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Kupferzeit, München 1974; Id., Hanbuch der Vorgeschichte, 4. Bronzezeit, München 1980; R. Peroni, Protostoria dell'Italia continentale. La penisola italiana nelle età del Bronzo e del Ferro, Roma 1989, passim; A. Cazzella - M. Moscoloni, Gli scavi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] malta (II-III sec. d.C.). Più recentemente, oltre alle preesistenze protostoriche già accennate (via Roma), sono emersi stratigrafie e resti murari che rimandano a età tardorepubblicana e imperiale (via Roma, area Rosciano Turco; nuovo Ospedale; area ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] conferma di ciò, per quest'epoca, viene dalle necropoli protostoriche della valle del Sarno, dove, intorno a tombe di magistrati.U n altro aspetto non nuovo, ma che, in età ellenistica, per quanto riguarda l'Etruria, viene esibito è la tradizione ...
Leggi Tutto