• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [315]
Arti visive [65]
Archeologia [151]
Europa [43]
Asia [39]
Temi generali [24]
Storia [22]
Geografia [21]
Italia [20]
Discipline e tecniche di ricerca [11]
Architettura e urbanistica [11]

FRANCAVILLA MARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FRANCAVILLA MARITTIMA F. Parise Badoni Ripetute campagne di scavo condotte negli ultimi anni, hanno messo in luce, ai piedi delle colline che limitavano a N-O la piana di Sibari, resti di una cultura [...] "indigena" protostorica, rappresentata soprattutto da corredi tombali, e resti di un insediamento greco N. S., VI-VII, 1965-66, pp. 7 ss.; P. Zancani Montuoro, Coppe dell'età del ferro in Calabria, in Klearchos, VIII, 1966, pp. 197 ss.; id., Un peso ... Leggi Tutto

SIVIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SIVIGLIA dell'anno: 1966 - 1973 SIVIGLIA (v. vol. vii, pp. 361-362) A. Balil In località El Carambolo, appartenente oggi al comune di S. benché in area dell'antica Hispanis, è stato accertato, sul [...] colle, l'insediamento di un villaggio della tarda Età del Bronzo. La località è diventata nota dalla scoperta fortuita nella sede attuale dal 1947. Comprende una sezione pre e protostorica con notevoli materiali delle necropoli di Carmona, tra i quali ... Leggi Tutto

FOSSAKULTUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FOSSAKULTUR S. M. Puglisi Termine usato da G. Säflund ed entrato a far parte della nomenclatura dell'archeologia protostorica per indicare un aspetto relativamente unitario, che si manifesta nell'Italia [...] meridionale durante l'Età del Ferro = Civiltà delle Tombe a fossa. L'area della F. si fa coincidere comunemente con in St. Etr., XIII, 1939, p. 85 ss.; M. Pallottino, Appunti di protostoria latina ed etrusca, in St. Etr., XIV, 1940, p. 27 ss.; G. ... Leggi Tutto

TOLENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLENTINO dell'anno: 1966 - 1997 TOLENTINO (Tolentinum) G. Annibaldi Città della Regione V Augustea, situata in un importante incrocio stradale sulla sinistra del Chienti (Flusor). È menzionata [...] diocesi. Un vescovo, Basilius Tolentinus, intervenne ai Concili romani del 487, 495 (?), 499 e 502. Abitata in età pre e protostorica, come attestano i varî materiali litici (tra cui un ciottolo inciso di tipo Paleolitico Superiore) ed i corredi ... Leggi Tutto

FRASCATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRASCATI Red. Museo. La collezione, situata provvisoriamente in alcune sale del Palazzo Episcopale di Frascati, raccoglie materiale dello Antiquarium Comunale creato nel 1903 e in seguito andato disperso; [...] e un torso di Afrodite del tipo callipige); un antiquarium che comprende oggetti di età preistorica, protostorica e romana (notevole è la raccolta di terrecotte architettoniche e votive) e un lapidarium che documenta la vita privata e pubblica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali