NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] figura di sacerdote, ad una rappresentazione interpretata come le cinque età dell'uomo nella tomba di Ramesses IX, all'immagine di ha qualche caso di nudità rituale (specialmente in epoca protostorica); a volte si raffigurano nudi i prigionieri e i ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] a O e a S delle steppe. - Si determina così che l'Età del Bronzo non si sia sviluppata seguendo una strada determinata e a senso Luristan e la Cina fanno sì che nella carta della protostoria asiatica si rilevino alcune zone quasi bianche, come le ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] l'area di maggior frequenza della s. è l'Europa protostorica. Relazioni con l'Oriente e il Mediterraneo sono sempre ammissibili da Stockstadt (v. romana, arte, xi, A, 2).
Nell'età imperiale si hanno pure S. e secchielli di vetro, come l'esemplare ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] bètili si possono raggruppare in due grandi periodi: quelli di epoca pre-protostorica, e quelli di epoca storica. Per quanti secoli possano essere trascorsi Vittoria di Serri, Nuoro).
b) Bètili di età storica.
Il centro primario dell'Oriente continua ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] veda la voce Barcellona. Notevoli collezioni archeologiche e protostoriche. Materiali iberici di Catalogna, Valencia e Aragona (di , vetri, iscrizioni. Ceramiche e materiali diversi, di età romana trovati ad Herrera de Pisuerga.
Aguilar de Campoo ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] sincronismi e raffronti tra la civiltà Shang e le culture dell'Età del Bronzo delle regioni circostanti dell'Asia. I risultati cui sono giunti autorizzano a concludere che in epoca protostorica la Cina non elaborasse la propria civiltà in un mondo ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] e l'orlo rinforzato all'esterno e all'interno da due strisce di lamina. Al Nuovo Regno (1570-1085 a. C.), o anche ad età successiva, vanno invece riferite fogge più chiuse, a carena non troppo bassa e parete un po' rientrante; ma si tratta sempre di ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] a squame sovrapposte. Una daga ricurva dello stesso fregio ha nel fodero decorazioni vegetali stilizzate.
Europa pre- e protostorica. - Già nella tarda Età del Bronzo compare un tipo di lunga s. usata come arma da punta. Una ornamentazione dell'arma ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] e Grecia. - Lo s. compare nei paesi dell'Egeo fin dall'età minoico-micenea. Grandi s. sono rappresentati in un vaso di steatite la generale stretta funzionalità della decorazione pre e protostorica continentale. La cultura centro-europea e celtica di ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] sassanide, databili alla fine del IV-inizî del V sec., nell'età, cioè, in cui i culti zoroastriani del fuoco e del
Della sezione preislamica, fa parte una raccolta preistorica e protostorica formata da materiali provenienti dagli scavi nel S-E dell ...
Leggi Tutto