(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Biagi, Introduzione al neolitico dell'Emilia e Romagna, in Atti XIX Riun. Istituto Preistoria e Protostoria, Firenze 1975 (pubbl. 1976), pp. 79-129; Il neolitico e l'età del rame. Ricerche a Spilamberto e San Cesario 1977-1980, a cura di B. Bagolini ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] e trattamento dati delle strutture di abitato di età preistorica e protostorica in Italia, a cura di C. Peretto, d.C. distrusse Pompei, Ercolano e altri insediamenti minori di età romana. Nei settori a est del vulcano, la distruzione fu dovuta ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Ghana, dando un contributo fondamentale alla conoscenza sia dell'età della Pietra sia della protostoria dell'Africa occidentale. A sua volta, lo studio della preistoria e protostoria dell'Africa occidentale francofona ebbe inizio alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] su un letto, utilizzate in Nubia fino ai primi secoli del I millennio a.C. e derivanti da una tradizione protostorica, potrebbe suggerire che esse fossero sopravvissute anche in questa fase in qualche provincia del regno di Kush, ma purtroppo finora ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] all'unilateralità dell'approccio parcellizzato del diffusionismo che informava la quasi totalità delle visioni delle età pre e protostoriche (Chapman, 1980, p. 22). A differenza dei loro predecessori, però, i 'nuovi archeologi', orientati verso ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] metteva in relazione monumenti e oggetti dell'età del bronzo e della prima età del ferro con i poemi omerici.
vivace in quegli anni, sui rapporti fra la cultura protostorica villanoviana e quella storica degli Etruschi, evidenziandone il rapporto ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ; D. De Castro, La composizione della popolazione giuliana per sesso e per età dal 1910 al 1921, in Boll. Istit. Stat. econ. univ. di molto differente da quella di ogni altra civiltà protostorica, sebbene con alcune caratteristiche, le quali sono il ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] materiale usato, le coeve mura in opera quadrata d'età regia in Roma. Nel fiorire dei rapporti commerciali con , fonti e storia delle ricerche, Roma 1972; P. Sommella, Necropoli protostorica rinvenuta a Pratica di Mare, in Rend. Pont. Acc., XLVI ( ...
Leggi Tutto
RA'S ŠAMRA
Paolo Xella
(Ras Shamra, App. I, p. 960; II, II, p. 667; III, II, p. 581; IV, III, p. 151)
Nell'ultimo quindicennio l'attività archeologica a R. Š. (Ugarit) è proseguita con alacrità e con [...] attraverso alcune sintesi approfondite, alle fasi pre- e protostorica del sito da un lato, alle testimonianze archeologiche e per gli sviluppi evolutivi nell'area siro-palestinese durante la successiva età del Ferro. Vedi tav. f.t.
Bibl.: I rapporti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 'Estremo Oriente, comprese quindi tra l'Iran ed il Giappone, nelle loro manifestazioni d'arte dall'età pre-protostorica a quelle relativamente recenti. La sezione dedicata alla Persia pre-islamica presenta una esemplificazione abbastanza completa del ...
Leggi Tutto