L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] e nei secoli scorsi vi furono rinvenuti vasi d’impasto e fibule a sanguisuga di etàprotostorica; nel 1893 R. Mengarelli scavò tre tombe dell’età del Ferro. Presumibilmente in epoca altomedievale furono edificate le mura del castrum, smantellate nel ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] iscrizione dubitosamente integrata Πολιάδος elementi architettonici più tardi (settimo strato: ellenico ed ellenistico).
L'acropoli di etàprotostorica occupava il colle più orientale ed era circondata da un muro ciclopico in blocchi di pietra locale ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] replica della Sosandra da Kalamis (v.), l'unica completa insieme a quella di Baia.
Avori, terrecotte e sculture di etàprotostorica, iscrizioni fenice, ceramiche palmirene e nabatee, sculture di marmo e basalto, vetri, mosaici, sarcofagi di piombo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Introduzione
Ciro Lo Muzio
Sebbene i progressi della ricerca archeologica rendano evidente la sua specificità culturale, l'Asia Centrale rimane una regione dai contorni [...] (šahristān) e suburbio (rabād), appare già sperimentato nei primi centri urbani dell'età del Ferro (ad es., Dalverzin, nel Ferghana). In etàprotostorica, a cominciare dalla penetrazione di tribù di allevatori transumanti della cultura di Andronovo ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Toponimo di origine pregreca, comune particolarmente a varî monti delle isole e del continente greco (Lesbo; Skyros; Eubea; [...] ed etere, in obbedienza a una configurazione mitica determinatasi probabilmente già in etàprotostorica e riecheggiata, sia pure sporadicamente, fino alla letteratura ellenistica. Dall'età classica in poi, tuttavia, come O. si designano le sedi degli ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] /o geografici, quali la paleontologia, l’a. preistorica e protostorica (➔ preistoria), l’a. classica, l’a. cristiana e ’iconografia greca e romana.
Il 19° sec. è la grande età della ricerca archeologica: si costituirono o si ampliarono i grandi musei, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e costituisce l’ultima delle grandi invasioni di epoca protostorica. A essa segue una nuova fase di espansione: si trovano nella cultura giudeo-ellenizzante che, iniziatasi in età alessandrina con la prima traduzione greca dell’Antico Testamento e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e la metà del 5° sec. a.C, permea la prima età del Ferro in Austria, che appare contrassegnata da una dinamica rete di mediterranee e crescenti differenziazioni economico-sociali. La fase protostorica della regione si chiude con la civiltà di ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Romani, poeticamente, Triquetra, fu abitata in età preistorica e protostorica da popolazioni di origine diversa: gli Elimi, ampi spazi di affermazione.
La S. non ebbe nell’età greca una storia unitaria: unici motivi conduttori furono, fino al ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] non si hanno dati sostanzialmente nuovi per la preistoria e l'età del Bronzo. Di recente è stata oggetto di grande valorizzazione la questa cultura fra le più avanzate dell'Europa protostorica. Il suo aspetto saliente rimane l'insediamento ...
Leggi Tutto