La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] infatti portata a un alto grado di ellenizzazione e di integrazione con il mondo greco a partire dall’etàprotostorica, per continuare durante l’età classica fino a farsi più forte nel periodo ellenistico con l’adozione della lingua greca della koinè ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] quali gli autori antichi hanno fornito notizie dai contorni mitici che comunque si possono riallacciare a realtà archeologiche di etàprotostorica. È questo il caso, ad esempio, dell'ambra, materiale molto prezioso sia nella preistoria che nella ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] Rosso: K.A. Kitchen, Punt, and How to Get there, in Orientalia, 40 (1971), pp. 184-207.
Golfo Persico - etàprotostorica: S. Ratnagar, Encounters. The Westerly Trade of the Harappa Civilization, Oxford 1981; M. Tosi, Early Maritime Cultures of the ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...]
Storia. - Prescindendo dalla documentazione archeologica sulla occupazione in età neolitica del sito dove sorgerà O., le prime notizie ereditate dal repertorio greco-centrale di etàprotostorica, si sovrappongono tipi decorativi assai eterogenei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] India ed è stato trovato in contesto mesolitico. Ad Anuradhapura al deposito della tarda età della Pietra si sovrappone direttamente quello relativo all'etàprotostorica del Ferro.
Nel I millennio a.C. si diffusero dall'India meridionale le necropoli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] era già Virunum, lo stesso, poi, della città sviluppatasi in età imperiale nella pianura sottostante.
Verso la fine del I sec. a cd. “casa reale”) e quel poco è di etàprotostorica. Sull’età imperiale romana, quindi, abbiamo solo scarne notizie di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] , assorbite dall'espansione dei chiefdoms dell'arcipelago. Nell'isola di Uvea il grandioso tumulo di Petania, di etàprotostorica, conteneva i resti di almeno 150 individui deposti intorno ad un ambiente delimitato da lastroni di roccia corallina ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] e potevano avere un accesso litico (ad es., Annapes); solo occasionalmente avveniva il riuso di fortificazioni di etàprotostorica. Poiché la funzione principale del nuovo castello non era quella difensiva, specie all’inizio, questo era costituito ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] primaria importanza nelle leggende delle origini e nella storia di Roma arcaica. Una riconsiderazione dei dati archeologici di etàprotostorica dal versante sud-ovest del lago, alcuni dei quali di recente acquisizione, sembrerebbe tuttavia rivelare l ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] ai testi etruschi. Affiorava comunque, nella seconda metà del secolo, un diffuso interesse per le scoperte di etàprotostorica, avvenute soprattutto in Emilia, in un dibattito che assegnava un nuovo ruolo ai dati antropologici e riaffrontava su ...
Leggi Tutto