L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] di agata e cornalina, importate o imitate dalle produzioni indiane, divenne un tratto generalizzato che che accomunò in etàprotostorica buona parte del Sud-Est asiatico. Alcuni ornamenti di bronzo, come un bracciale decorato da campanelle, trovano ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] e rurali costituisce il più significativo elemento di distinzione tra le civiltà europee e mediterranee e quelle vicinoorientali durante l'etàprotostorica. In altri termini, quella che in Oriente si può definire come una più o meno lunga fase di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] Banas", una delle più importanti dell'India peninsulare. Gli scavi hanno rivelato per circa due terzi strati di etàprotostorica, caratterizzati dalla presenza di una ceramica tornita dipinta (Black-and-Red Ware, classe tuttavia ancora mal definita e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] e della particolare ceramica chiamata Painted Black-on-Red Ware, attestata solo nella zona dell'antica regione di Vidarbha in etàprotostorica. Essa si presenta a corpo rosso, generalmente verniciato con un colore che varia dal rosso all'arancio. Le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] se non mancano studiosi che pensano a una notevole attività agricola nei territori di alcuni castellieri già in etàprotostorica. Ne sarebbero una prova i cosiddetti “vasi-silos” per la conservazione di derrate alimentari, trovati, ad esempio, a ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] fiumi Bourne e Test. L’occupazione è attestata per tutti e quattro già nella prima età del Ferro, vale a dire tra il VI e il V sec. a.C comunicazione di etàprotostorica e romana, strutture funerarie e altri resti.
L’occupazione protostorica, che ha ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] nella città
di Ciro Lo Muzio
Iran
L'evoluzione della città iranica preislamica, che ha inizio in etàprotostorica, è stata finora solo in parte rischiarata dalla ricerca archeologica. La frammentarietà e la discontinuità della documentazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] testa interpretata come indizio di un processo di antropomorfizzazione del concetto divino. Altri numerosi documenti ricorrenti in etàprotostorica, quali i dischi d'oro anche montati su carretti trainati da cavalli o il motivo della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] molti vuoti nella documentazione rendono particolarmente complessa la ricostruzione dei processi di urbanizzazione nel Subcontinente indiano in etàprotostorica (IV-I millennio a.C.); la scoperta della Civiltà dell'Indo è avvenuta del resto solo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] pavimentata). Una delle più importanti arterie imperiali (che in realtà ricalcava un tracciato già frequentato in etàprotostorica) era quella che, partendo da Babilonia, attraversava lo Zagros e raggiungeva Ecbatana, proseguiva per la regione ...
Leggi Tutto