• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
151 risultati
Tutti i risultati [315]
Archeologia [151]
Arti visive [65]
Europa [43]
Asia [39]
Temi generali [24]
Storia [22]
Geografia [21]
Italia [20]
Discipline e tecniche di ricerca [11]
Architettura e urbanistica [11]

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] sequenze temporali di fenomeni in epoca preistorica, protostorica e storica. Inoltre, controlli e verifiche di terra, di distinguere i tratti del paesaggio secondo la loro età e storia (Sevink 1985). Il principale strumento della paleopedologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici Daniele Manacorda Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] del loro ritrovamento. Le testimonianze preistoriche e protostoriche si prestavano dunque meglio delle altre a di epoche talmente remote nel tempo da mettere in discussione l'età stessa della Terra, che la fede nella Bibbia non consentiva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] prefigurandosi quella preminenza pressoché assoluta dell'archeologia protostorica che caratterizzerà l'India dopo l'indipendenza e la difesa di due corsi d'acqua, da cui in età Tughluq o bahmanide fu ricavato un fossato. Sono state individuate la via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria Giuseppina Spadea Liliana Mercando Regio ix liguria di Giuseppina Spadea La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] malta (II-III sec. d.C.). Più recentemente, oltre alle preesistenze protostoriche già accennate (via Roma), sono emersi stratigrafie e resti murari che rimandano a età tardorepubblicana e imperiale (via Roma, area Rosciano Turco; nuovo Ospedale; area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TOMBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae) G. A. Mansuelli generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] anche sollecitazioni mediterranee (resti di porte). L'Italia pre e protostorica non conosce la sepoltura a tumulo, ma solo le t. solo in Italia, anche in provincia la t. nell'età imperiale può essere concepita con una infinità di servizî e di ... Leggi Tutto

MALTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALTA F. Biancofiore Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] di Tarxien, si apre il II periodo della civiltà protostorica maltese che si suole comprendere tra il 1400 e 11oo the Mediterranean, in Antiquity, vol. XXXIV, Londra 1960, pp. 132-137. Età clsasica: T. Ashby, Roman Malta, in Jour. Rom. St., V, 1915 ... Leggi Tutto

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 STELE (στέλη) G. A. Mansuelli I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] tipologia è poi praticamente trasposta nelle s. romane di età repubblicana tarda e imperiale. Più che nella capitale, la altrove e conserva non di rado tematiche locali di tradizione protostorica. La dipendenza delle s. galliche, germaniche e reto- ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa Rodolfo Fattovich Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] sia in stanze separate. Riti del tutto diversi da quelli protostorici della valle del Nilo sono attestati invece tra la metà una diretta correlazione tra la profondità della fossa e l'età degli interrati. Gli adulti erano sepolti in fosse più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran Pierfrancesco Callieri Le aree funerarie: struttura e organizzazione La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] a questo tipo, definito "di Bani Surmah", le tombe collettive dell'età del Bronzo nel Luristan ne attestano altri tre: quello in cui le l'incinerazione, che già in epoca pre- e protostorica è pressoché assente, viene bandita in modo perentorio dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994 FIBULA M. Pallottino Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] momento in cui se ne inventò la forma nella tarda Età del Bronzo, la f. entrò nell'uso costante, e apparentemente indispensabile, delle popolazioni protostoriche delle coste settentrionali dei Mediterraneo, dei paesi dell'Asia Anteriore gravitanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali