Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] quali gli autori antichi hanno fornito notizie dai contorni mitici che comunque si possono riallacciare a realtà archeologiche di etàprotostorica. È questo il caso, ad esempio, dell'ambra, materiale molto prezioso sia nella preistoria che nella ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] Rosso: K.A. Kitchen, Punt, and How to Get there, in Orientalia, 40 (1971), pp. 184-207.
Golfo Persico - etàprotostorica: S. Ratnagar, Encounters. The Westerly Trade of the Harappa Civilization, Oxford 1981; M. Tosi, Early Maritime Cultures of the ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...]
Storia. - Prescindendo dalla documentazione archeologica sulla occupazione in età neolitica del sito dove sorgerà O., le prime notizie ereditate dal repertorio greco-centrale di etàprotostorica, si sovrappongono tipi decorativi assai eterogenei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] India ed è stato trovato in contesto mesolitico. Ad Anuradhapura al deposito della tarda età della Pietra si sovrappone direttamente quello relativo all'etàprotostorica del Ferro.
Nel I millennio a.C. si diffusero dall'India meridionale le necropoli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] era già Virunum, lo stesso, poi, della città sviluppatasi in età imperiale nella pianura sottostante.
Verso la fine del I sec. a cd. “casa reale”) e quel poco è di etàprotostorica. Sull’età imperiale romana, quindi, abbiamo solo scarne notizie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello della polis è visto qui [...] Bon sulla costa nordafricana un punto di riferimento ottimale per il controllo delle terre più occidentali e determinando sin da etàprotostorica la geografia dei rapporti di forza di molti secoli a venire, con la crescente potenza di Cartagine e la ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (v. vol. VII, p. 1215)
R. Dolce
L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'età preistorica, e fiorisce su un'area [...] per parti dell'intera area.
Nel centro di Kullaba, a NO della ziqqurat per il dio Anu, si erge nell'etàprotostorica matura, su una sorta di basamento di lastre calcaree, un edificio costituito da tre strutture murarie, tipologicamente analoghe e di ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405)
M. Fenelli
Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] . Compendio dei monumenti archeologici, ibid., pp. 356-372; M. Guaitoli, Considerazioni su alcune città ed insediamenti del Lazio in etàprotostorica ed arcaica, in RM, LXXIV, 1977, pp. 14-16; J. Heurgon, La thèse de Jérôme Carcopino et les fouilles ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] , assorbite dall'espansione dei chiefdoms dell'arcipelago. Nell'isola di Uvea il grandioso tumulo di Petania, di etàprotostorica, conteneva i resti di almeno 150 individui deposti intorno ad un ambiente delimitato da lastroni di roccia corallina ...
Leggi Tutto
Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327)
J.-F. Salles
K. Jeppesen
La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] F. fino all'inizio dell'Islam, quando un insediamento di età omayyade e abbaside, molto esteso, si installa nel centro ibid., pp. 97-111.
Sugli scavi danesi, per l'etàprotostorica: P. Kjaerum, Failaka/Dilmun. The Second Millennium Settlements, I, ...
Leggi Tutto