• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Archeologia [151]
Arti visive [65]
Europa [43]
Asia [39]
Temi generali [24]
Storia [22]
Geografia [21]
Italia [20]
Discipline e tecniche di ricerca [11]
Architettura e urbanistica [11]

PITINUM MERGENS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PITINUM MERGENS dell'anno: 1965 - 1996 ΡIΤINUM MERGΕNS (v. vol. VI, p. 200) M. Luni Situata alle falde degli Appennini sulla sinistra del Candigliano, affluente del Metauro, P. M. fu municipio e [...] Nello stesso sito sono state rinvenute strutture di un precedente edificio di età tardorepubblicana, insediatosi in un'area oggetto di frequentazione già in epoca protostorica. Nell’Antiquarium in allestimento ad Acqualagna sono confluiti i materiali ... Leggi Tutto

BUTERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994 BUTERA (v. vol. II, p. 231) M. Barbanera Dopo le due campagne di scavo condotte nel 1951 e nel 1954 da D. Adamesteanu nella necropoli di Piano della Fiera, i cui risultati [...] Sites, Princeton 19792, s.v.; G. Guzzone, Sulla necropoli protostorica di Butera. I recinti funerari 138 e 139, in ArchStorSicilia, di Butera e i rapporti fra Sicilia e Creta in età protoarcaica, in Atti del VI Congresso Internazionale di Studi sulla ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. Premessa Luigi Caliò Premessa Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area del bacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] fuoco alcune importanti problematiche dell’archeologia della Grecia protostorica, e le voci dedicate alle singole culture ( importanza gerarchica. Si rinvia a: Le civiltà dell'Egeo. L'età del Bronzo nel bacino dell'Egeo Le civiltà dell'Egeo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone Marco Rendeli Luni sul mignone Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei [...] Attestata su tutto il pianoro (Monte Fornicchio, Tre Erici) è l’età del Bronzo Finale. L’abitato risulta composto da una serie di A.M. Bietti Sestieri, Produzione e scambio nell’Italia protostorica, in L’Etruria Mineraria. Atti del XII Convegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FRANCAVILLA MARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FRANCAVILLA MARITTIMA F. Parise Badoni Ripetute campagne di scavo condotte negli ultimi anni, hanno messo in luce, ai piedi delle colline che limitavano a N-O la piana di Sibari, resti di una cultura [...] "indigena" protostorica, rappresentata soprattutto da corredi tombali, e resti di un insediamento greco N. S., VI-VII, 1965-66, pp. 7 ss.; P. Zancani Montuoro, Coppe dell'età del ferro in Calabria, in Klearchos, VIII, 1966, pp. 197 ss.; id., Un peso ... Leggi Tutto

LISBONA, Musei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LISBONA, Musei (v. vol. IV, p. 652) J. De Alarcao Nella capitale portoghese, cinque sono i musei che ospitano materiale archeologico. Museu de Arqueología da Associaçâo dos Arqueólogos Portugueses. - [...] l'ambito cronologico, che va dalla Preistoria all'età moderna. Possiede collezioni di scultura, architettura, epigrafia e i periodi storici, e soprattutto delle epoche pre- e protostorica e romana. Di grande rilievo sono le collezioni di etnografia ... Leggi Tutto

AVOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AVOLA (ἌΒολλα, Acholla, Abolla) G. M. Bacci Località in provincia di Siracusa. Sulle colline dove sorgeva il vecchio abitato di A. distrutto dal terremoto del 1693, si individuano numerosi nuclei di [...] tombe a grotticella artificiale di età preistorica, protostorica e di epoche più tarde. Il sito, nelle zone collinari (Cozzo Tirone, Cava Giordano, ecc.) insieme ad abitazioni rupestri di età bizantina e medievale. Bibl.: P. Orsi, in NSc, 1899, p. 69 ... Leggi Tutto

SIVIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SIVIGLIA dell'anno: 1966 - 1973 SIVIGLIA (v. vol. vii, pp. 361-362) A. Balil In località El Carambolo, appartenente oggi al comune di S. benché in area dell'antica Hispanis, è stato accertato, sul [...] colle, l'insediamento di un villaggio della tarda Età del Bronzo. La località è diventata nota dalla scoperta fortuita nella sede attuale dal 1947. Comprende una sezione pre e protostorica con notevoli materiali delle necropoli di Carmona, tra i quali ... Leggi Tutto

TUFICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TUFICUM dell'anno: 1973 - 1997 TUFICUM (v. S 1970, p. 872) M. Luni L'area del municipium di T., sito nell'alta valle dell’Aesis (Esino), in un punto importante per i collegamenti tra la costa medioadriatica [...] passo di Fossato di Vico, fu frequentata sin dall'epoca protostorica. In località Vallemontagnana sono stati rinvenuti bronzetti del tipo noto della dea Feronia. In seguito all'abbandono in età tardoantica i resti delle strutture furono oggetto di ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti piceni: Montefortino di Acervia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti piceni: Montefortino di Acervia Alessandra Caravale Montefortino di arcevia Località nel Nord delle Marche, dove tra il 1894 e il 1899 è stata scavata da E. Brizio una ricca [...] luogo di un santuario, che sembra frequentato fino a età imperiale. Tra i materiali votivi è un gruppo di pp. 172-79. Id., in Museo Archeologico Nazionale delle Marche, Sezione Protostorica, I Piceni, Falconara 1998, pp. 169-73. Eroi e regine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali