L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Roms, Heidelberg 1962.
A. Guidi, Sulle prime fasi di urbanizzazione del Lazio protostorico, in Opus, 1, 2 (1982), pp. 279-89.
C. Ampolo, ., pp. 265-68.
A. De Santis, Le sepolture di etàprotostorica a Roma, ibid., pp. 269-80.
Dalla “grande Roma dei ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] basa sull'analisi di materiale scheletrico o di denti provenienti da necropoli di etàprotostorica e storica, allo scopo di valutare la composizione per sesso e per età delle sepolture e di arrivare a una stima dell'evoluzione diacronica di parametri ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] i vetrai fenici, gli artisti dell’oreficeria etrusca e quelli della produzione ceramica (dal Mediterraneo alla Cina, già di etàprotostorica), accanto ai pescatori e ai domatori di animali (Creta) e agli agrimensori (Valle dell’Indo). Anche il mondo ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] della città centroasiatica d’epoca greco-battriana, kushana e altomedievale appare sperimentato già dall’età del Ferro (Dalverzin). In etàprotostorica si definisce infine l’interazione tra culture sedentarie e nomadiche, una delle più importanti ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιᾶπυξ) Mitico eroe eponimo degli Iapigi, figlio di Licaone e fratello di Dauno e di Peucezio. Secondo un’altra versione, era figlio di Dedalo e di una cretese; venne in Italia dopo la morte di Minosse, [...] , fondò Delfi.
Con il nome Iapigi gli autori antichi indicavano il complesso delle popolazioni stanziate in Puglia in etàprotostorica e preromana, designate anche con il nome latino di Apuli (➔ Apulia). Si ripartivano territorialmente in Dauni a N ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] nessuna espressa notizia si possieda riguardo alla città di Troia, anteriormente al sec. VIII-VII a. C. In codesta etàprotostorica la regione fu invasa da tribù barbare di Treri e di Cimmerî, provenienti dalla Tracia. Per il medesimo oscuro periodo ...
Leggi Tutto
SWĀT
Pierfrancesco Callieri
(App. IV, III, p. 570)
Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] gran parte dovuti all'attività di una missione archeologica italiana. La cultura dell'etàprotostorica, nota inizialmente per le sue necropoli, è oggi inquadrabile in modo più completo grazie agli scavi negli insediamenti di Bīr-koṭ-ghwaṇḍai e ...
Leggi Tutto
SICULI
Francesco Ribezzo
. Partendo dai dati tradizionali, in parte derivanti da elementi reali e di etàprotostorica, in parte tenacemente aderenti ancora in età storica a elementi topografici e demografici [...] l'identità etnografica dei Siculi, ricordati sin da età omerica sul continente con quelli sopravvissuti alla colonizzazione si trattava o di indo-europei italici o di indigeni di età neolitica italicizzati.
Problema più difficile è se i Siculi italici ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] mare, dagli Appennini e suddivisa da aspre montagne in regioni di limitata estensione, fu occupata, in etàprotostorica, da genti di sviluppo culturale diverso. Tale diversità non sarà interamente cancellata nemmeno dai successivi contatti reciproci ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] e schemi dei sigilli risultano l'esito di una faticosa mediazione in atto tra il patrimonio dell'etàprotostorica e il nuovo sentire dell'età protodinastica, con soggetti animali e vegetali ridotti a segni grafici o a puri elementi decorativi in un ...
Leggi Tutto