• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Archeologia [151]
Arti visive [65]
Europa [43]
Asia [39]
Temi generali [24]
Storia [22]
Geografia [21]
Italia [20]
Discipline e tecniche di ricerca [11]
Architettura e urbanistica [11]

TEBE Ftie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973 TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae) L. Vlad Borrelli Capitale della Ftiotide, presso [...] iscrizione dubitosamente integrata Πολιάδος elementi architettonici più tardi (settimo strato: ellenico ed ellenistico). L'acropoli di età protostorica occupava il colle più orientale ed era circondata da un muro ciclopico in blocchi di pietra locale ... Leggi Tutto

CUPRA MARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CUPRA MARITTIMA (v. vol. II p. 978) P. Fortini Industrie litiche riferibili al Paleolitico Medio e Inferiore sono attestate in varie località dell'attuale territorio di C., specie lungo le terrazze fluviali [...] ritrovato un monolite in arenaria ornato da raffigurazioni incise, tra le quali una probabile capanna, che sembra risalire all'età protostorica. Sul prossimo e più alto colle di San Basso (o Colle Morganti) si notano i resti di imponenti sostruzioni ... Leggi Tutto

LA RUSTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LA RUSTICA M. Guaitoli Abitato latino situato a breve distanza da Roma, lungo l'antica Via Collatina. Prende il nome dal toponimo «La Rustica», attestato dal Medioevo per un'ampia tenuta tra il fiume [...] del Lazio primitivo, Roma 1976, p. 234 ss.; M. Guaitoli, Considerazioni su alcune città ed insediamenti del Lazio in età protostorica ed arcaica, in RM, LXXXIV, 1977, p. 22 ss.; M. Guaitoli, P. Zaccagni, Località La Rustica. Interventi di scavo ... Leggi Tutto

CURES SABINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CURES SABINI A. Guidi Antico centro, il cui nome deriva dal vocabolo sabino curis (= asta) e da Quirinus, attraverso la forma Quirites; l'etnico Sabini ne testimonia l'importanza. Secondo Catone e Varrone [...] . Sono state identificate due aree sepolcrali di tombe a cappuccina di età imperiale, una delle quali posta sul colle occupato dal nucleo abitato di età protostorica; al periodo tardoantico, infine, risalgono alcune costruzioni in tecnica molto rozza ... Leggi Tutto

GEBEL ARUDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ĞEBEL ARŪDA R. Dolce Nome di un'altura a picco sulla riva destra dell'Eufrate, sede di un insediamento di età protostorica (periodo di Uruk tardo, tra il 3200 e il 2900 a.C. circa). Gli scavi, condotti [...] tipici piccoli mattoni di argilla cruda seccati al sole, i Riemchen, che caratterizzano l'edilizia monumentale dell'età protostorica in Mesopotamia. Allo stesso periodo sembra appartenere anche l'edificio definito «primo edificio inferiore», presso l ... Leggi Tutto

DAMASCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq) E. Will L. Rocchetti Red. Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] replica della Sosandra da Kalamis (v.), l'unica completa insieme a quella di Baia. Avori, terrecotte e sculture di età protostorica, iscrizioni fenice, ceramiche palmirene e nabatee, sculture di marmo e basalto, vetri, mosaici, sarcofagi di piombo di ... Leggi Tutto

RUSSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi RUSSI dell'anno: 1965 - 1997 RUSSI (v. vol. VI, p. 1038) G. Bermond Montanari Le ricerche sistematiche della villa, effettuate a partire dal 1951, hanno messo in luce un'area di oltre 3.500 m2, [...] vetri, oggetti d'osso, di metallo e d'ornamento. Sono state rinvenute in quest'area due tombe a inumazione di età protostorica, databili all'inizio del VI sec. a.C., considerate la più antica testimonianza di quell'aspetto culturale definito «umbro ... Leggi Tutto

PLESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996 PLESTIA (v. vol. VI, p. 246) L. Sensi Le ricerche di questi ultimi decenni sull'altopiano di Colfiorito, ove sorse il municipio romano, hanno permesso di delineare [...] Ponzi, Colfiorito, in BTCGI, V, 1987, pp. 372-376, s.v. Colfiorito·, ead., Cultura e società del territorio plestino in età protostorica, in Antichità dell'Umbria in Vaticano (cat.), Perugia 1988, pp. 54-55; ead., La tomba «principesca» da Annifo di ... Leggi Tutto

RUSCINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

RUSCINO G. Barruol Città situata nel cuore della pianura del Rossiglione, dietro alle lagune costiere e in prossimità del mare, a mezza strada tra il massiccio dei Corbières e le pendici dei Pirenei [...] sec., ebbe notevole importanza nella Gallia meridionale, anche per la sua funzione di tappa sulla grande pista che in età protostorica costituiva la Via Eraclea e che in quella romana divenne la Via Domitiana, asse principale delle comunicazioni tra ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Introduzione Ciro Lo Muzio Sebbene i progressi della ricerca archeologica rendano evidente la sua specificità culturale, l'Asia Centrale rimane una regione dai contorni [...] (šahristān) e suburbio (rabād), appare già sperimentato nei primi centri urbani dell'età del Ferro (ad es., Dalverzin, nel Ferghana). In età protostorica, a cominciare dalla penetrazione di tribù di allevatori transumanti della cultura di Andronovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali