Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] l'ippopotamo, di origine saharo-arabica e nordafricana, possa avere un'età compresa tra 1,4 e 1 m.a. (Tchernov 1988). Più utilizzate fin dal 1869 per la sua suddivisione dei tempi preistorici. Nella successiva opera Le Préhistorique, del 1883, lo ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] di metodi di scavo tipici dell'archeologia classica e di quella preistorica ha dato il via a una archeologia del Medioevo. Anche parlare di pluralità per quanto riguarda l'arte fin dall'età delle migrazioni dei popoli, per la quale deve essere ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] diverse motivazioni che potevano avere indotto le comunità preistoriche a orientarsi verso l'utilizzazione di nuove una nuova serie di dati sembra indicare che il cavallo in età postpleistocenica sia stato presente in varie zone d'Europa, tra ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] rotonda, a base sbiecata.
L’A., inserito da G. de Mortillet tra il Solutreano e il Maddaleniano nella sua sequenza della “età della Renna”, fu correttamente collocato prima del Solutreano da H. Breuil, che lo articolò in tre fasi (inferiore, medio e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] attribuito al Neolitico; soltanto più tardi, coi lavori di F. Octobon e R. Daniel (1932) se ne riconobbe l’appartenenza all’età mesolitica.
Secondo J.-G. Rozoy (1978) nel T. si distinguono tre fasi, la seconda delle quali è rappresentata dalla facies ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] del M. occidentale e la diversa collocazione cronologica (eta wurmiana). Il M. orientale è caratterizzato anche da del termine M. anche per designare le industrie di età rissiana che presentano caratteristiche tecno-tipologiche proprie del M. ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...