Il nome deriva dalla parola latina baucalis (gr. βαύκαλις), che significava un vaso da bere o da rinfrescare il vino, fabbricato specialmente nelle celebri vetrerie di Alessandria (Athen., XI, 28, p. 784; [...] per bere usava specialmente il cantaro, la kylix, lo scifo, il rhyton e il poculo, è invece diffuso nell'etàpreistorica. Lo troviamo nella ceramica neolitica primitiva di Schussenried (Württemberg): in Italia è per la prima volta fra i vasi usati ...
Leggi Tutto
GAFSA (arabo qafṣah; A. T., 112)
Attilio Mori
Città della Tunisia meridionale, a 140 km. dalla costa del Golfo di Gabes. La città attuale, che si ritiene corrispondere all'antica Capsa numida, divenuta [...] la miniera principale è quella di Metlaoui a 38 km. a O. dalla città.
Copiosi rinvenimenti di etàpreistorica hanno rivelato una speciale civiltà del paleolitico superiore, detta appunto Capsiana, corrispondente alla civiltà aurignaciana (v.) dell ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna, in provincia di Sassari, quasi al centro del Logudoro, di cui conserva più puro il dialetto. Ha una superficie di kmq. 149,83 e 6845 abitanti (1921), in gran parte (6543) accentrati [...] decennî in pieno sviluppo. Una strada di 22 km. conduce sull'altipiano al regio allevamento di cavalli, che si estende anche su terreni appartenenti ad altri comuni. Numerosi sono a Bonorva i nuraghi e altri avanzi dell'etàpreistorica e romana. ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] (➔).
Abitato in etàpreistorica, nel 5° sec. a.C. vi penetrarono i Celti e nella prima metà del 1° sec. a.C. i Germani. Sotto Vespasiano fu occupato dai Romani. Verso il 260 la regione fu invasa dagli Alamanni, ma nel 536 fu incorporata nel regno ...
Leggi Tutto
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] all’anno, a eccezione dell’Uadi Kaam e dell’Uadi Ramla. La città più importante è Tripoli.
La regione fu già abitata in etàpreistorica; i Fenici vi fondarono i primi empori di Leptis Magna e Sabrata intorno al 10° sec. a.C. Sottoposta al dominio ...
Leggi Tutto
Zelanda Provincia dei Paesi Bassi (1796 km2 con 380.394 ab. nel 2009; capoluogo Middelburg). Confina a N e a E con le prov. dell’Olanda Meridionale e del Brabante Settentrionale e a S con il Belgio; a [...] andata lentamente urbanizzandosi per la progressiva espansione della vicina conurbazione della Randstad Holland.
Alcune isole erano abitate in etàpreistorica da popolazioni di stirpe non germanica. Fino alle invasioni dei Franchi per la Z. passò il ...
Leggi Tutto
Città dell’Iraq, sulla riva sinistra del Tigri. Nel sito di S., fondata nell’836 d.C. e residenza califfale (➔ Islam), sono state rinvenute importanti tracce di insediamento umano di etàpreistorica. In [...] particolare, S. ha dato il nome a una classe di ceramica del 6° millennio a.C., uno dei più antichi esempi di pittura vascolare figurata, che dalla Mesopotamia si diffuse fino in Siria e in Palestina. ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] genere conquistati e colonizzati dagli europei.
Storia della lingua
Il l. è una lingua indoeuropea, risale cioè a una lingua che in etàpreistorica, tra il 4° e il 3° millennio a.C., dovette essere parlata con una certa unitarietà in una zona centro ...
Leggi Tutto
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici.
Preistoria [...] si perfezionarono a mano a mano nella tecnica e nell’impianto con contrafforti, torri, fossati, avancorpi. Nell’etàpreistorica e del Ferro, cinte fortificate si riscontrano presso tutte le popolazioni mediterranee, dalle citanias del Portogallo ai ...
Leggi Tutto
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] maggiore e la sua perdita in battaglia era considerata una sciagura gravissima.
Tipi di carro
C. cultuale Monumento di etàpreistorica e arcaica (con ritrovamenti dall’Asia Anteriore all’Italia, dalla Scandinavia alla Grecia), per lo più in metallo ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...