GARONNA, ALTA (fr. Haute-Garonne; A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento francese al confine meridionale, formato da parti delle antiche provincie della Linguadoca e della Guascogna, con una [...] vivono degli scambî fra la pianura e la montagna, come Muret (3220 ab.), Aurignac, stazione preistorica, che ha dato il nome a una delle età dell'epoca paleolitica, e soprattutto Saint-Gaudens (6425 ab.), che assorbe tutta l'attività del Comminges ...
Leggi Tutto
MONTELIUS, Oscar
Ugo Antonielli
Archeologo, nato a Stoccolma il 9 settembre 1843, ivi morto il 4 novembre 1921. Cominciò assai giovane la sua feconda attività nel campo degli studî della preistoria. [...] 'età del ferro in Scandinavia (Från Järnåldern; trad. inglese: Remains from the iron age of Scandinavia), cui seguì nello stesso anno L'âge du bronze en Suède, comunicazione tenuta al Congresso internazionale d'antropologia e archeologia preistorica ...
Leggi Tutto
GONNI (Γόννοι, o Γόννος, Gonnus)
Doro Levi
Antica città forte della Tessaglia, nella provincia di Perrebia, situata ai piedi dell'Olimpo, in posizione dominante la pianura all'ingresso occidentale della [...] ; il colle orientale più alto era già abitato in epoca preistorica, durante la quale però la città si estendeva soprattutto più era tramontato. Durante il quarto e ultimo periodo, nell'età bizantina, essa si restrinse di nuovo all'unico colle dell ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Archeologo, nato a Udine il 14 novembre 1868. Ispettore presso la R. Soprintendenza ai monumenti del Piemonte, fu poi nominato direttore del Museo nazionale di Cagliari e soprintendente [...] alta importanza, specialmente intorno alla religione dei Protosardi dell'età del bronzo.
Dal 1934 il T. è senatore del suoi monumenti preistorici, vol. XVIII; Il nuraghe Palmavera presso Alghero e Nuovi scavi nella necropoli preistorica a grotte ...
Leggi Tutto
MORGANTINA (XXIII, p. 849)
Luigi Moretti
Sembra accertato che la città antica debba localizzarsi a Serra Orlando, circa 6 km a NE di Aidone (prov. di Enna), ove una missione archeologica dell'università [...] centro dal sec. 18° a.C. sino alla sua scomparsa, da collocarsi tra la fine dell'età repubblicana e gl'inizi del principato di Augusto.
La fase preistorica è da collegare con quella particolare civiltà che in Sicilia prende il nome di "Castelluccia ...
Leggi Tutto
LAURENTO
Giuseppe Lugli
. Sembra che in età remota tutta la spiaggia fra Ardea e la foce del Tevere si chiamasse con questo nome, a causa dei folti alberi di lauro che la rivestivano, dandole un carattere [...] territorio attraversato dalla via omonima, tra il casale di Decimo e il mare, nei pressi di Tor Paterno. Il luogo della città preistorica è fissato dal Nibby al casale di Capocotta, distante 23 chilometri da Roma e 4 dal mare; altri la pongono a Tor ...
Leggi Tutto
LECHEO (Λεχαῖον, Lechaeum)
Doro LEVI
Era l'antico porto occidentale di Corinto, sul Golfo Corinzio, come Cencree era il porto orientale sul Golfo Saronico. Era costituito precisamente da una rada esterna [...] ancora tracce sulla costa ora insabbiata. L'età di questi ruderi, finora mai scavati, pare risalga all'epoca ellenistica; il porto tuttavia, probabilmente già adoperato dalla stazione preistorica della vicina Korakou (v. cretese-micenea, civiltà ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Paolo
Paletnologo ed esploratore, nato a Firenze il 2 novembre 1907. Fu professore di ruolo (dal 1948) di paleontologia umana all'università di Pisa e dal 1948 professore ordinario di antropologia [...] , per lo studio dei Kafiri.
È autore di numerose pubblicazioni di carattere paletnologico e paleantropologico, in particolare sull'arte preistorica: L'età della pietra in Somalia, Firenze 1940; L'arte rupestre della Libia, Napoli 1942; La Libia ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] realtà antiche.
Sin dal XIX secolo gli studiosi di preistoria avevano rivolto la loro attenzione a popoli ancora esistenti a sud. Queste stele rientrano in un'unica tradizione culturale. La loro età è incerta, ma sembrano risalire al X-XIV sec. d.C. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] per la costruzione del tempio.
Sebbene i dati sull'oreficeria dell'età di Ur III e in parte sui primi secoli del II circa 4 ha, e tre minori: una che ricopriva il sito preistorico (Qudush Soghir) e due siti minori della metà del II millennio ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...