VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] in passato un'arteria transalpina di prim'ordine (fin dall'età romana) e tale rimase finché fu surrogata dal Brennero; il Storia. - Il nome della valle ripete quello della popolazione preistorica lì residente al momento della conquista latina (15 a. ...
Leggi Tutto
TEBE
Pietro Vannicelli
(XXXIII, p. 373)
Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] periodi sono molto più sporadici che non per l'epoca preistorica. Sono state scavate ampie necropoli ai bordi di quest'insediamento al 4° secolo a.C. (A. Andriomenou 1973). In età romana T. torna a ritirarsi nuovamente sulla Cadmea. In connessione con ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] e un anfiteatro, oltre a numerosi documenti di età romana; la città romana di Cosilinum corrisponde alla D. Trendall, ibid., p. 11 segg.; K. Kilian, in Mostra della Preistoria e Protostoria del Salernitano, Napoli 1962, p. 63 segg.; V. Bracco, in ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] ". Per questo T. dà nome a una cultura dell'età del Bronzo databile fra il 14° e il 13° G. Voza, ibid., suppl. 70, s.v. thapsos; L. Bernabò Brea, in Adriatica preistorica et antiqua misc. G. Novak dicata, Zagabria 1970, pp. 139-51; G. Voza, in ...
Leggi Tutto
SICULI
Francesco Ribezzo
. Partendo dai dati tradizionali, in parte derivanti da elementi reali e di età protostorica, in parte tenacemente aderenti ancora in età storica a elementi topografici e demografici [...] si trattava o di indo-europei italici o di indigeni di età neolitica italicizzati.
Problema più difficile è se i Siculi italici passati e dell'arte minoica ed eventualmente anche dall'archeologia preistorica, un'iscrizione su lamina d'oro in alfabeto ...
Leggi Tutto
SALZKAMMERGUT (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Nome dato alla regione delle Alpi Salisburghesi, che si stende sui due versanti del Traun dalle sue sorgenti (m. 800), a sud del Totes Gebirge, fino [...] 5% dell'intera regione.
La regione fu abitata fin da tempo ant-chissimo e rinomata è la stazione preistorica di Hallstatt che denomina uno stadio dell'età del ferro (Celti?). La densità della popolazione è assai scarsa, accentrata com'è sugli stretti ...
Leggi Tutto
LAMÍA (Λαμία, Lamâa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys dominanti la valle dello Spercheo, a circa 8 km. in linea d'aria [...] Grecia settentrionale e quella centrale: fin dall'epoca preistorica, al primo periodo neolitico (di Sesklo), in cui civiltà tessalica e quella delle valli dello Spercheo e del Cefiso. Per l'età storica, nel sec. V e nella prima metà del IV la potenza ...
Leggi Tutto
TARTESSO
Pietro Bosch
. Tartesso è il nome generale che gli Orientali prima e poi i Greci (Tarshish, Ταρτησσός) applicarono ai luoghi dell'estremo Occidente donde provenivano i metalli. Se significasse [...] parla delle leggi millenarie dei Tartessî scritte in versi. Di fatto l'Andalusia aveva un'antichissima civiltà preistorica che fiorì nell'Eneolitico e nell'età del bronzo, e dai popoli che ne furono i rappresentanti si svilupparono i Tartessî storici ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Salvatore Maria
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] e il rigore metodologico. La sua ricostruzione dell'età del Bronzo in Italia, attraverso studi sulla sussistenza, 1951; Scoperta di tombe arcaiche nel Foro Romano, in Riv. Scienze Preistoriche, 8, 1-2, 1953); quello del sito eneolitico di Conelle di ...
Leggi Tutto
MIDEA (Μιδέα, Μίδεια; Midea)
Doro Levi
Antichissima città greca, menzionata come una delle più importanti città dell'epoca preistorica, assieme a Tirinto, Micene e Argo, situata nella pianura. argolica [...] , madre di Ercole; ivi si rifugiò infine anche Ippodamia, coi figli Atreo e Tieste. Già verso la fine dell'età micenea Midea doveva volgere a rapida decadenza; essa non è mai menzionata in Omero. Probabilmente fu sommersa dalle invasioni doriche ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...