INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] ; ma non si diffonde per la penisola se non all'alba della civiltà del ferro (v. italia: Preistoria). Pur essendo, nella 1ª età del ferro, in massima prevalenza nei territorî settentrionali (sempre esclusivo in Este) e nel versante tirrenico della ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] romani, sculture e resti di musaici pavimentali dell'età romanica, opere dello Spani (portale di casa . Emilio Lepido sulla destra del Crostolo (ove forse esisteva una terramara preistorica) lungo la nuova via Emilia costruita nel 187 a. C.; ricordata ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] è stata in gran parte messa a coltura. Nell'epoca preistorica il bosco misto con querce aveva un'estensione assai maggiore dell'attuale, ma, dopo il grande peggioramento del clima fra l'età del bronzo e quella del ferro, il pino ha guadagnato terreno ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] si tatuano che le donne, incominciando l'operazione nell'età infantile e continuandola successivamente su tutto il corpo in modo fra i Batonga e i Mashona.
In Europa, per l'epoca preistorica - paleolitica e neolitica - l'esistenza di questa pratica è ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] storia umana. A Hisarlik-Troia invece - ancora oggi uno dei più importanti complessi stratigrafici, che va dalla preistoria all'età classica - vista la disparità e non continuità delle civiltà successive, gli strati furono semplicemente numerati (da ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] esistenza di una città nel luogo dell'attuale Granata prima dell'età musulmana, si ritiene che essa sia sorta da un accampamento militare vivente ancora in caverne (cnevas), come all'epoca preistorica.
Con questa diversità di caratteri sta in rapporto ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] Così già intorno al 1000 a. C. nella prima età del ferro, che in Italia s'identifica con la civiltà incominciato a rimettere in luce i primi e i più antichi monumenti della sua preistoria.
Bibl.: Mitologia: H. W. Stoll, art. Illyrios, in Roscher, Lex ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] è da ritenere spettante al periodo di transizione tra l'età del bronzo e quella del ferro.
Ma per quanto di Timmari, in Mon. dei Lincei, XVI (1906); E. Brizio, Epoca preistorica, in Storia politica d'Italia, ecc., Milano 1898; P. Ducati, Storia ...
Leggi Tutto
LADINI
Carlo Battisti
. Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] attiguità genetica" e quelli che dipendano da riversamenti di età posteriori (il che, in pratica, vuol dire che mancano questo sostrato non corrisponderebbe né alla zona della diffusione preistorica dei Reti, né all'estensione della Rezia romana. Il ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] l'affinità fra i vasi ruvestini e i vasi attici della stessa età. Le officine furono attive per tutto il sec. IV fino al Bari, III, Bari 1900; A. Jatta, La Puglia preistorica, in Documenti e Monografie della Commissione provinciale di archeologia e ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...