Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] linguistici che servono a segnalare significati sociali (età, gruppo sociale/classe, sesso, scolarizzazione, relazioni Gamkrelidze e Ivanov per quanto concerne l'evoluzione preistorica del consonantismo indoeuropeo, ma apporta delle modifiche ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] (misti forse con elementi tartessî in tempo assai antico) che nell'età romana si riducono al litorale del S. (Algarve) ma che in tal caso i Lusitani sarebbero in Portogallo dai tempi preistorici e anteriori alle migrazioni celtiche.
Civiltà. - Gl' ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] in generale dell'uso del tempo libero a seconda dell'età rischia di dissolvere anche quest'ultimo bastione dell'unità del della famiglia hanno infatti chiarito come, già in epoca preistorica, si passò dalla famiglia biologica, costituita dai genitori ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] oggetti, ben s'intende che in ogni modo queste suddivisioni possono valere per i soli paesi nordici, dove le etàpreistoriche si attardano rispetto al Bacino Mediterraneo, e anche di fronte alla stessa Europa occidentale.
G. De Mortillet nel suo ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] dove corrispondono ai bisogni del traffico, risalgono già a epoca preistorica, e sono poi state spesso costruite a regola d'arte, Roma il vescovo Arnone di Salisburgo; ciò, se sposta l'età cui l'attribuiva il De Rossi, avvalora la sua importanza come ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] di verbi in -ati, -ěti, -ovati: razbivaatŭ, povědaši, vĕruutŭ.
Già in età antica qua e là le vocali ĭ e ŭ o si confusero, o dileguarono in e passato: oltre alla forma comune probabilmente di analogia preistorica -šte, še: nesgąte, nesŭše per nesąte, ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] in Val Camonica presentano figure di capanne sostenute da pali: non si hanno dati per determinarne l'età approssimativa, preistorica o protostorica.
Stazioni palafitticole, o di costruzione affine, si ebbero in Europa pure in tempi protostorici. La ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] conosce ancora se non Σικελοί, e cioè la condizione etnografica generale dell'Italia preistorica, si arguisce che la comparsa degli Iapigi nella penisola non sia di molto anteriore alla prima età del ferro, 1000-800 a. C. D'altra parte è sicuro che ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] dell'uomo quaternario in uso attuale nell'Australia, ibid., XXX (1900); id., Materiali per lo studio dell'età della pietra dai tempi preistorici all'epoca attuale, ibid., XXXI (1901); A. C. Haddon, A classification of the stone clubs of British ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] costituite di tombe e sepolcreti di vario tipo e di varia età, a partire dalla più arcaica. Tipiche dal punto di vista monumentale dei Lincei (dal 1890 al 1931). - Per l'Italia preistorica: F. von Duhn, Italische Gräberkunde, parte 1ª, Heidelberg ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...