Paletnologo e archeologo (Roma 1872 - ivi 1940). Il suo nome è legato allo studio della civiltà primitiva del Lazio, della prima età del Ferro e della cultura preistorica sarda. Opere principali: Monumenti [...] primitivi della Sardegna (1901); Monumenti primitivi di Roma e del Lazio antico (1905) ...
Leggi Tutto
Paletnologia
Alberto Cazzella
Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di studiare le società preistoriche [...] individuare le azioni dei singoli nel caso di contesti preistorici, ma soprattutto al fatto che sono i fenomeni di , basati sulla parentela, su insiemi divisi per sesso ed età, su attività diversificate, su luoghi di residenza differenziati) può ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ferro nell'Alto Adige, in Studi etruschi, VII (1933); id., La seconda età del ferro nella Venezia Tridentina, ibid., VIII (1934); C. Marchesetti, I castellieri preistorici di Trieste e della Regione Giulia, Trieste 1903; O. Menghin, Archäologie der ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] caduta dell'Impero romano d'Occidente cominciano ad apparire nella luce di età di decadenza e di barbarie da cui solo ora si sta risorgendo; istituti da una grande emozione collettiva dell'umanità preistorica, dal terrore del diluvio. È allora che ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] sulle manifestazioni artistiche, la cultura materiale, gli insediamenti e i riti funerari dei popoli preistorici, dal Paleolitico all'età del Bronzo. L'importanza della tipologia e della classificazione dei materiali archeologici è ribadita dallo ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] il celebre maresciallo Nogi, rinnovando una tradizione forse preistorica, si uccise nel momento in cui il carro di fanciullo minore di tre anni, di un mese per ogni anno di età per persona da tre a dieci anni, e si stabilisce che il massimo periodo ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] a edificare una nuova e robusta civiltà. Ma se della barbarie dell'età di mezzo le tracce si rinvenivano in ogni campo; se all'origine capolavori dell'arte bizantina; quelli dell'arte preistorica nelle pitture delle grotte iberiche o nelle sculture ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] che, come la maggioranza dei casi consimili nell'Europa preistorica, deve aver avuto un significato rituale.
Nel 1940 W sopra una inumazione di cui ogni traccia era scomparsa.
Prima età del ferro. - Un nuovo sviluppo nel campo delle conoscenze ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] trovata una placca triangolare di ceramica dipinta di epoca preistorica, fornita di due fori di sospensione, che si raggiunse la pienezza moderna attraverso quattro grandi epoche, ossia: l'età anteriore a Costantino; dal sec. IV al IX; da questo ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...