TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] da cui ebbe sedici figli, tre dei quali morirono in tenera età, e due già adulti. I figli maschi raggiunsero ottime posizioni per gli insediamenti neolitici e a questioni di archeologia preistorica (S. Magnani, Gli interessi archeologici di Torquato ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] sullo stato presente della grammatica ariana storica e preistorica, in Rivista di filologia e di istruzione classica permanere dell’A e del suo mutarsi in E (O) sin dall’età protoariana, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] settore di ricerche, il G. argomentava il convincimento che lo studio della documentazione preistorica superstite non consentisse di collocare la presenza dell'uomo nell'età terziaria (nel Pliocene o nel Miocene come da molti sostenuto), coevo ai ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] (od. Avonmouth). Sebbene i tracciati viari da E a O e da N a S ripercorrano quelli delle vie di epoca preistorica, in età medievale fu la via d'acqua ad assumere grande importanza: verso N, risalendo il Severn, si giungeva alle Midlands, verso O ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] d'art et d'histoire, oltre a un'importante raccolta di reperti dell'epoca preistorica e protostorica, con oggetti che vanno dall'età della Pietra a quella delle Migrazioni, possiede significative testimonianze dell'arte e dell'artigianato friburghesi ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] il 1881 e il 1883 avviò i primi scavi in tre siti preistorici trentini: il Colombo di Mori, la Busa dell’Adamo e Castel cui tracciò la storia della colonia dalle origini fino all’età cristiana.
Nel 1907 assunse anche la direzione dell’appena ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Giuseppe
Bianca Maria Galanti
Nato a Perugia il 25 aprile 1844, si dedicò a studi di chimica e di paletnologia, etnografia e folclore; nel 1874 divenne titolare della cattedra di chimica organica [...] B. ebbe inizio nel 1870 con un saggio sugli Avanzi dell'epoca preistorica dell'uomo nel territorio di Terni (in Atti d. Soc. ital. di feticci e amuleti nelle epoche primitive e nell'età moderna, saggi condotti sulla scia dell'insegnamento del grande ...
Leggi Tutto
(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] dello Scamandro con il Simoenta, il luogo della T. preistorica e quindi di quella omerica. Gli scavi, che ebbero inizio ininterrotta urbanizzazione del sito dalla fine del Neolitico/inizio età del Bronzo al tramonto dell’epoca romana. Dagli scavi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] ambito delle diverse esperienze giuridiche, anche se è solo con l’età moderna che si è affermata l’idea della l. come fonte evoluzione storica di una lingua o nel passaggio da una fase preistorica a una documentata. Tra le più note delle oltre 20 ...
Leggi Tutto
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] (età della pietra levigata e della terracotta).
Caratteri generali
Il P. segna nello stesso tempo la comparsa dei primi Ominidi , tuttavia, modifiche sempre più profonde al quadro dell’archeologia preistorica europea e degli altri continenti. ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...