BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] isolato come il Madwig), ma la ricostruzione della loro preistoria, e in particolare della lingua madre da cui esse erano guerra mondiale, il collocamento a riposo per raggiunti limiti di età, la stessa morte del suo amico e collaboratore Ugo Pellis, ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] al quale è stata riconosciuta, fin dall’antichità preistorica, una specifica caratterizzazione dal punto di vista linguistico ed la profonda frattura politica e amministrativa dei primi secoli dell’età medievale tra la fascia costiera, le isole e l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia nelle civilta mediterranee
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per gli astri nasce indipendentemente [...] = guardare il cielo con attenzione). Fatto sta che nelle società preistoriche e antiche il cielo gioca un ruolo fondamentale e, in dipendenza di pietre, realizzati da una società agricola dell’Età del Bronzo, presenta in una parte della circonferenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] in generazione; forte è il legame, per l’epoca preistorica, tra l’avanzamento delle conoscenze e il perfezionamento di l’armamentario di base delle comunità stanziali. Comparso nell’Età del Bronzo, l’aratro rivoluziona l’agricoltura non meno ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] il volume miscellaneo Sostrati e parastrati nell'Italia preistorica (Firenze 1959). In codeste ricerche ebbe come stretto essere stato messo fuori ruolo per raggiunti limiti d'età e pensionato, invitato dalla neoistituita università di Lecce, seppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] imprese e gli amori di Giganti e Gigantesse dell’era preistorica, di eroi dai caratteri ondivaghi e complessi, di donne ’XI secolo. Il Nibelungenlied, fonte della mitologia tedesca di età romantica e dell’opera wagneriana, fu scritto in tedesco medio ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] Muz., esistente dal 1883 e fin dalla fondazione riunito alla Società Archeologica, possiede importanti reperti di epoca preistorica, in particolare delle età della Pietra e del Bronzo, e del primo millennio d.C., trovati nell'area dell'Europa ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] cattolica), ricostruito nel corso del sec. 12° su fondazioni della prima età romanica, è la più piccola e la più tarda tra le cattedrali di St. Andreas e custodisce testimonianze di epoca preistorica, celtica e romana, medievale e barocca, oltre ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] da una prospettiva evoluzionistica, tracciò una sua personale visione dello sviluppo dell’arte dall’antichità preistorica fino all’età contemporanea, che si concludeva con un cenno al movimento impressionista, la cui prima esposizione collettiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età classica i minerali diventano [...] e nei dintorni delle miniere sono stati scoperti ceramica preistorica, frammenti d’ossidiana, martelli di pietra e cunei a.C. L’uso del ferro per strumenti ed armi inizia nella media età del Bronzo, ma solo nel XII secolo a.C. il metallo inizia a ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...