Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] divinità, fino al limite dell'identificazione con essa.
Nell'età delle Università (13° secolo), il francescano Bonaventura da -vitale, che domina nell'epoca dell'umanità preistorica, definita da Klages 'pelasgica', interviene successivamente ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] Alcune testimonianze sull'antica Roma indicano che nell'età imperiale la città era provvista di una grossa York 1985.
Perlès, C., Préhistoire du feu, Paris 1977 (tr. it.: Preistoria del fuoco: alle origini della storia dell'uomo, Torino 1983).
Pyne, S ...
Leggi Tutto
Platone Filosofo (Atene 428-27 a.C
ivi 348-47).
La vita
Era di famiglia agiata e nobile: la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di [...] ventennio: fu, tra il quarantesimo e il sessantesimo anno di età, il periodo più luminoso e fecondo della sua vita. Ma intero cosmo, e lo Stato perfetto è individuato nell’Atene preistorica, città della dittatura divina e del comunismo perfetto, in ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] 1967, anno di abbandono dell'insegnamento per raggiunti limiti di età, fu eletto rettore dell'università di Firenze. Si trovò la teoria, puramente linguistica, dei dialetti indeuropei, e la preistoria dei Celti e dei popoli dell'Italia antica, delle ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] dall'altro, o uno vivo e l'altro morto, o con età gestazionali diverse. In ambedue queste evenienze, essendo diversi gli atti fecondativi . Uccisioni rituali erano forse praticate in epoca preistorica in Europa, dove ancora nel Medioevo i gemelli ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] determinare l’età; (e) determinare il luogo di fabbricazione. Per l’analisi dei reperti di epoca preistorica l’archeometria si anni. Per datare i reperti più antichi, i fossili, la cui età è dell’ordine di milioni di anni dal presente, si applica il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] diecimila opere nelle composite collezioni che coprono la preistoria europea, il mondo bizantino, il bacino mediterraneo 'ore per Carlo III il Nobile (64.40). L'arte di età gotica è rappresentata da angeli in legno policromo provenienti da Reims e ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] In alcuni complessi settentrionali del Paleolitico superiore e di età mesolitica il bulbo di percussione si fa meno pronunciato superiore è attribuita la prima costruzione a carattere religioso della preistoria dell'India. L'abitato di Bagor I è stato ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] χϱόνια μέχϱι τὸ 18ο αἰῶνα [La pittura murale a R. dall'età paleocristiana al sec. 18°], Rhodos 1992; M. Michailidu, Ceramica (1948) [La storia dell'isola di R. dall'epoca preistorica alla sua annessione alla Grecia (1948)], Athinai 1994; S. ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] proseguiti anche sul sito dell'abitato di Poliochni, sorto nella prima età del bronzo, scelto dal D. anche per motivi di carattere didattico "perché lo scavo in terreno preistorico obbliga ad una costante e precisa osservazione dei dati di fatto ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...