Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] difficoltà. Ed è anche probabile che se nell'epoca preistorica l'uomo avesse limitato le nascite per ridurre le i quadri superiori e di 523 per i minatori e i cavapietre. Nella classe d'età tra i 55 e i 64 anni lo scarto è minore: 1.036 contro 2.828 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] a est dal Pamir e dallo Himalaya. Nel periodo preistorico, ai margini orientali della piana dell'Indo scorreva un secondo III millennio a.C., oggi indicate di preferenza come culture dell'età della Regionalizzazione (4000-2600 a.C. ca.). Mentre Khan ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] l'ambito della cultura dall'esistenza storica alla vita preistorica dell'umanità e spostando all'indietro nel tempo la ricerca dalla particolare specie di trauma che si verifica nell'età infantile. Róheim istituisce così una correlazione tra il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] origini possono essere rintracciate fino nell'Epoca Tardo Preistorica (3300 ca.), non è una scrittura pittografica , gli spettava soltanto di pronunciare i pensieri del cuore.
L'Età Tarda (712-332) conobbe in effetti l'evoluzione della scrittura ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] determinare l'età; 5) determinare il luogo di fabbricazione. Per l'analisi dei reperti di epoca preistorica l'archeometria anni. Per datare i reperti più antichi, i fossili, la cui età è dell'ordine di milioni di anni dal presente, si applica il ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] trovino allusioni in Platone, vacilla sotto il peso dell'età e si può accettare per moneta autentica. La regola vale sotto la guida di H. Kühn, per il quale il simbolo preistorico è una liberazione dall'hic et nunc, una visione cioè del trascendente ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] , progressivamente assorbendo in sé tutti i vari cicli preistorici e storici della mobilità umana, dei suoi mezzi dell’essere umano lascia spazio a una vita vissuta che non ha più età: si viaggia nel frattempo (V. Giordano, Giovani nel frattempo, in ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] studiosi avevano a loro volta cominciato a investigare sino dal sec. 16° sulle più modeste tracce della loro preistoria e della prima età storica: in particolare tombe megalitiche e pietre con caratteri runici di epoca medievale. Tra i primi studiosi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] di origine certo preistorica. D'altra parte, il plurilinguismo che in età storica caratterizza il Vicino documentato l'a-zu5-anše, letteralmente 'medico degli equidi'. In età paleobabilonese la lista Proto-Lú ha lo stesso termine preceduto da quello ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] sono: al Nord, la renna, sfuggita alle cacce dell'epoca preistorica, utilizzata dai Samoiedi da almeno 3.000 anni prima di une histoire, Paris 1984 (tr. it.: L'uomo e gli animali dall'età della pietra a oggi, Roma 1987).
Digard, J.-P., L'homme et ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...