LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] ovale, del Tardo Calcolitico, succede, con la prima età del Bronzo, un primo impianto urbano con case a vani 3, Atene 1964, pp. 110 ss.; L. Bernabò Brea, Poliochni, città preistorica nell'isola di Lemno, i-ii, Roma 1964-76; V. Turpsoglu-Stefanidou ...
Leggi Tutto
ORCOMENO di Beozia
Doro LEVI
Mario Attilio LEVI
Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] stato trasportato da Naupatto, un tempio di Dioniso e un odeo. Dalla città preistorica salendo verso ovest si arriva ai ruderi delle mura della città bassa, con tratti ancora di età arcaica, e che formavano un triangolo, con la punta verso lo stretto ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] è la tradizione che colloca la fondazione della città nell'epoca preistorica, degli Ausonî, poiché la parte più antica delle mura imperiale; sono invece molto notevoli i resti dell'età romanica. Il migliore esempio dello stile romanico ogivale è ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] Turi e Metaponto. Municipium probabilmente già in età repubblicana, la città viene inclusa nella II degli scavi belgi allo studio dell'abitato indigeno di Ordona (Civiltà preistoriche e protostoriche della Daunia), Firenze 1975, pp. 298-302; J ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] zona agricola e industriale.
Storia. - Il territorio di Zug era abitato fino dall'epoca preistorica; vi si sono infatti trovati numerosi oggetti dell'età della pietra, del bronzo e del ferro; la ceramica vi è abbondantemente rappresentata. Furono ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] più rare. Gli stessi quartieri occidentali diventano, in età imperiale, sede di una necropoli che occupa la e romana, Roma 1968, p. 12 segg.; B. Neutsch, Sopravvivenza preistorica e micenea in alcuni nuovi ritrovamenti degli scavi di Policoro, in Atti ...
Leggi Tutto
La pesca, sino dai primordî, ha costituito uno dei mezzi principali di alimentazione umana, pari in importanza alla caccia, e per numerose popolazioni che abbiamo motivo di ritenere ittiofaghe addirittura [...] . Pertanto l'amo più antico che conosciamo non oltrepassa l'età neolitica. È fabbricato specialmente in osso o in corno o I, Srasburgo 1911; M. Hoernes, L'uomo, storia naturale e preistoria, II, Milano 1913; J. Déchelette, Manuel d'archéol. préhist. ...
Leggi Tutto
. Arma e insieme strumento di pietra, tipico dell'antico e vero Paleolitico: è certo uno dei primi manufatti dell'uomo, nell'èra quaternaria. E un ciottolo di selce o di quarzite, scheggiato su le due [...] etnol., XLII (1912), tav. III; Calzoni, L'Umbria preistorica. Un manuf. amigdaloide di grandi dimensioni dei dintorni di Perugia, 209, 217, figg. 1-3; id., Materiali per lo studio dell'età della pietra, ecc., 1914, pp. 25, 27; Jousset de Bellesme, ...
Leggi Tutto
Denominazione convenzionale tratta da una glossa di Esichio (s. v. ἀσκός), per indicare un recipiente atto a contenere acqua e vino, foggiato a otre, e, per estensione, per designare qualsiasi vaso arieggiante [...] presenta sotto varie forme. Così troviamo l'asco a forma di pesce in età micenea in Argolide e a Cipro, di uccello acquatico a Creta, Cipro, nell'Apulia preistorica e in Etruria, di quadrupede specialmente nelle Cicladi, in Apulia e nella Cispadana ...
Leggi Tutto
OFFIDA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Cittadina delle Marche (prov. di Ascoli Piceno) situata sulla sinistra del Tronto, a m. 293 s. m., adagiata sulle estreme pendici collinose [...] tavola cuspidata, di maniera crivellesca, del 1490., Resti dell'età della pietra e del bronzo e dell'epoca romana, Memorie storiche della città di Offida, Fermo 1884; G. Allevi, Offida preistorica, Ascoli 1889; id., Il tempio di S. Maria della Rocca ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...