Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] rosso e azzurro come gli altri templi della Grecia in questa età, misurava circa 31 m. di lunghezza per 15 di . VII, e, risalendo nei tempi, i resti di una città preistorica esistente sotto la vetta del monte Oros, sopra terrazze sorrette da poderose ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] 'abside del duomo tre episodî biblici.
Storia. - Il nome non greco di E. dimostra che qui sin dall'epoca preistorica risiedette una popolazione indigena di cui rimangono tracce in umili manufatti rinvenuti anche nei dintorni della città e nei pressi ...
Leggi Tutto
LANCIA (lat. lancea; fr. lance; sp. lanze; ted. Speer, Spiess; ingl. lance)
Mariano Borgatti
Arma in asta da offesa con ferro acuto alla sua estremità superiore. La lancia primitiva consistette, certamente, [...] noi sono pervenute solo dall'epoca preistorica le punte dell'ultima specie: per la lancia preistorica e presso i primitivi, v. tutte di forme poco dissimili. I Greci, a cominciare dall'età cretese-micenea avevano lunghe lance (ἔγχος, δόρυ, ecc.) ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi anni si è andata affermando, sempre più imperiosa, l'esigenza di coordinare lo studio dei diversi problemi riguardanti l'origine, la storia, la religione, le istituzioni, l'arte, la [...] . Anche le ricerche archeologiche sulle culture italiane dell'età del bronzo e del ferro (per le quali , L'arte etrusca, Milano 1935; G. Patroni, Architettura preistorica generale ed italica. Architettura etrusca, Bergamo 1941; G. Hanfmann ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] di indagine, permettendo ricostruzioni precise di ambienti e avvenimenti preistorici e loro datazione assoluta.
Il Q. è distinto dal con la morte dell'individuo, permette di ricavare l'età, cioè di conoscere il periodo trascorso da quel momento ...
Leggi Tutto
IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra)
Pirro MARCONI
Gaetano Mario COLUMBA
Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] da nuclei siculi, e quest'assenza d'una precedente vita preistorica, rara nelle città fondate dai Greci in Sicilia, ci testimonia sotto il quale si stende la fascia costiera, certo nell'età antica assai più stretta che ora. L'altopiano superiore è ...
Leggi Tutto
. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] sollevò numerose controversie, sopratutto per ciò che riguarda l'età e la posizione etnologica di queste industrie. Il Campignano venne la loro precisa posizione nel quadro etnologico dell'Europa preistorica, e di stabilire i loro rapporti con le ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] costa sul Saronico è da ricordare l'insediamento di H. Kosmàs. A tale fase preistorica si fanno risalire, è noto, numerosi toponimi dell'Attica. Con la media età del Bronzo (Medioelladico) e con l'insediamento di un flusso di popolazioni indoeuropee ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] punita. Occupata dai contadini, durante la famosa rivolta dell'età della Riforma, fu liberata dal langravio Filippo il Magnanimo manoscritti e incunaboli. Il museo civico ha una ricca sezione preistorica e una medievale di scultura e d'arti minori, e ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Piero ORLANDINI
Piero ORLANDINI
*
La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] al 405 a. C.; questi, a loro volta, poggiano su uno strato preistorico della prima metà del bronzo (1800-1400 a. C.). Importante il materiale rinvenuto sia nelle botteghe di età timoleontea, sia nei depositi votivi della fase precedente. Sul lato sud ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...