Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] stagno formatosi lateralmente alla città. Come nell'epoca preistorica, così tuttora alcuni villaggi occupano i vertici delle varie località e specialmente nei castellieri (armi, utensili dell'età della pietra, ecc.).
Le relazioni dell'isola con Roma ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] al sec. XIII; ma a St. Acheul, a 2 km. dalla città, accanto a una celebre stazione preistorica, si trovano tracce dell'epoca gallo-romana e della prima età cristiana.
La cattedrale d'Amiens, come scrive il Viollet-le-Duc (Dict., II, p. 330), è la ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] trecento mastabe dell'antico regno e i migliori capolavori di quell'età. Ad Abido dissabbiò il tempio di Sethosis I, ove era era uscito il prezioso archivio di tavolette cuneiformi) e la preistorica Ombos presso Naqādah e el-Ballāṣ nel 1895. Questi ...
Leggi Tutto
A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] il concetto cattolico di Dio e per le varie dottrine filosofiche, v. dio.
Iconografia. - Già in epoca preistorica (età della pietre, del bronzo) si ebbero rappresentazioni figurate di esseri divini (idoletti femminili in tombe neolitiche). L'antica ...
Leggi Tutto
. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] ma assai di rado supera i 20 cm.
Nell'antichità preistorica e storica dell'Occidente, l'uso della spilla di sicurezza in Europa; mentre la protofibula appare largamente in uso nell'età del bronzo d'oltralpe ed è suscettibile di uno sviluppo. Ma ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] prodigioso metallo, che i nuovi uomini opposero ai vecchi rappresentanti dell'età della pietra. Ma questa idea deve essere accolta con quella somiglianza degli antichi (a cominciare dall'epoca preistorica) con gli attuali, e l'adattamento subito ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] della civiltà. Secondo le rivelazioni della preistoria queste si potevano disporre in quattro "età" successive: della pietra scheggiata o antica età della pietra (paleolitica), della pietra levigata o nuova età della pietra (neolitica), del bronzo e ...
Leggi Tutto
Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] (v. palestina). Da tali scavi si desume che la Palestina, già abitata, come si è visto, fin dalle prime etàpreistoriche, ebbe un notevole sviluppo di monumenti megalitici (dolmen, menhir, recinti circolari) tra la fine del 4° e il principio ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] è il Sele, le cui virtù pietrificanti erano già note in età romana (Silio Italico, Puniche, VIII, vv. 580-81). Bianco, dell'opera sugli scavi dell'Heraion è di prossima pubblicazione. Preistoria: è in corso di stampa una memoria presso l'Accademia di ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] da quattordici statue dei conti di Poitou.
L'età di Luigi XII presenta nel palazzo Fumée una complessa la città di Poitiers. Del resto la regione era abitata fin dall'epoca preistorica, come è attestato dall'esistenza di un dolmen alla Pierre-Levée (a ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...