MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] le più antiche maschere di culto sono i dischi solari e lunari dell'Egitto, dell'Asia e della preistoria europea, nella quale, fin dalle più antiche età dei metalli, troviamo dischi d'oro o di rame montati su carretti sacri e rappresentanti il Sole ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] tra cui il martire N. Sauro (v.), ricongiungeva definitivamente anche l'Istria all'Italia.
Bibl.: Per l'età antica v.: C. Marchesetti, I castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia, Trieste 1903; P. Sticotti, in Atti e memorie della Soc ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] , e fino a 3000 anni nella Mesopotamia, nell'Egitto e a Creta, ma la preistoria è già in possesso di tale arte, come dimostrano le numerose fusaiole in pietra dell'età neolitica.
Bibl.: A. Götze, Das Spinnen mit Spindel und Wirtel, in Zeitschr. f ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] italiana è molto povera di porti) invitò, fin da remotissima eta, a stabilire, come ricorda l'epigrafe traiana, l'"approdo R. Ist. Tecnico): G. Bevilacqua, Della ricerca di stazioni preistoriche nel suolo anconitano, Ancona 1874; F. De Bosis, Ancona ...
Leggi Tutto
GERMANIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Sabrina Leone
Micaela Latini
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] statale, e decise i termini dell’innalzamento graduale dell’età pensionabile dai 65 ai 67 anni e della riforma del singolari, come in Cave of forgotten dreams (2010), sulla grotta preistorica Chauvet in Francia, o in Queen of the desert (2015 ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] tre riprese; in quella dello Zachito, abitata durante l'età del bronzo, l'occupazione venne interrotta, secondo il Patroni, da sei brevi periodi di abbandono. L'abbandono delle caverne preistoriche poté essere talora determinato da frane della vòlta ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] in Italia, Atti della XXI riunione scientifica dell'Istituto italiano di preistoria e protostoria, 1977, Firenze 1979.
E. Atzeni et al., Ichnussa: la Sardegna dalle origini all'età classica, Milano 1981.
G. Lilliu, La civiltà nuragica, Roma 1982 ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] alle quali era prescritta la castità. Soltanto in età ellenistica e romana la dea divenne, sotto questo aspetto Grecia (figurine femminili nude di marmo o di terracotta d'arte preistorica sono state trovate anche nel mondo ellenico, e precisamente a ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] hanno rivelato capanne rotonde, e tombe a forno, caratteristiche di questa età.
Più oscura invece, e povera di documenti, appare per ora nel territorio agrigentino la vita preistorica nei primi secoli del 1° millennio, limitata ad alcune tombe.
La ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] che seguì il momento del loro arrivo; in quale, cioè, delle epoche preistoriche esso si sia verificato. Soltanto par certo che esso non possa essere avvenuto prima dell'alba dell'età dei metalli, di quello, cioè, che si chiama il periodo eneolitico ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...