Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] parte presso gli studiosi che ricercarono sul terreno i monumenti dell'età antica come, nel sec. XVII, il Cluverio e l del Piemonte, Milano 1889; A. Issel, Liguria geologica e preistorica, Genova 1892; E. Cortese, Descrizione della Calabria, Roma 1895 ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] ellenico corrispondono nell'Europa nordica e centrale le prime forti migrazioni delle genti celtiche e germaniche; l'età, in quanto è preistorica soltanto per il mondo barbarico, si chiude col predominio dei Celti d'Occidente, con la diffusione, cioè ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] seguita giù giù attraverso tutta l'antichità greco-romana fino all'età imperiale, quell'idealizzazione che nel sec. V o forse già e con lo studio dei relitti faunistici e floristici, la preistoria tende a un suo fine particolare, che è l'esposizione ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] , poiché nel tracciare il quadro della civiltà preistorica non si può separare la Britannia propriamente detta e contiene molti elementi della civiltà gallica di La Thène.
Di questa età sono alcuni esempî di case in tronchi d'albero rivestiti di mota ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] Le donne adoperavano i primitivi telai verticali di foggia preistorica per tessere tappeti a disegni geometrici. Il primo telaio in due epoche, delle quali si prende come limite l'età della Riforma (circa 1530). Nell'epoca antica si possono ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] trasportabile. Tracce di tali fiaccole si trovano in epoca preistorica (cultura hallstattiana); e tale sistema d'illuminazione si protrae palme, un cesto con frutta, ecc.), durante l'età imperiale la ricchezza dei motivi decorativi è infinita.
La ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] 3° millennio a.C.).
I più recenti studi sull'età del Bronzo riflettono il problema dei sistemi di datazione delle , in Bauwelt, 39 (ottobre 1985), pp. 1560-78; Modernità preistorica (Chiesa a Parks di Imre Makovecz), in L'architettura - Cronache e ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] quelli di adulto; lo stesso avviene per i medî e i cantoni, ma all'età rispettiva di anni 31/2 circa e anni 41/2 a 5. Al quinto Cenno storico. - Il cavallo, introdotto in Italia in epoca preistorica, era già molto diffuso e pregiato al sorgere di Roma ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] opera ha creato, come motivo di decorazione.
L'arte preistorica ha conosciuto, almeno per quanto possiamo fino ad ora marina. Non solo: per la prima volta noi troviamo in questa età il vaso in pietra o in terracotta foggiato a guisa di animale: ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] e poi romanizzato, non era però del tutto spento, ma latente.
Archeologia preistorica. - Gli scavi degli ultimi decennî hanno dimostrato, per la più antica età della pietra nella Belgica, la quasi assenza di utensili dei tipi chelleani, acheuleani ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...