La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] e foresta (fase dellaforesta); essa risalirebbe dal 1600 circa (età del bronzo) al 3000 a. C.; 2. un Lo si vorrebbe far corrispondere alla fase ottima del clima preistorico, che fu assai posteriore.
Alla prima obiezione risponderebbero secondo W ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] meridionale fino al Siam e alle Filippine. Nell'epoca preistorica essi si sono spinti anche nell'interno e lungo le cosa si constata per il periodo repubblicano a Roma a partire dall'età annibalica. Sappiamo anzi che la legge di M. Livio Druso, del ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] diversa fisionomia alla regione lombarda.
Bibl.: E. Brizio, Epoca preistorica, in Storia politica d'Italia, Milano s. a., p. 1923, p. 117 segg.; G. Baserga, Osservaz. sopra la 1ª età del ferro nel Comasco, in Rivista archeologica prov. Como, 1928, pp ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e odi proverbiali del ravennate, Imola 1922.
Preistoria.
Le prime documentazioni della vita umana sono attestate in cui venivano accatastati i nudi cinerarî. I villaggi a capanne dell'età enea a est del Panaro sono: quello di Montirone di S. Agata ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] di vedere è semplicemente teorica e l'osservazione dei pezzi preistorici dà pienamente ragione al primo punto di vista.
6 culturali differenti.
Gruppi ceramici e rapporti etnologici.- L'età della pietra tagliata o Paleolitico ha ignorato la ceramica. ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] , il piccolo e il grande corno, articolati fino a tarda età col corpo, poi fusi con questo. Il piccolo corno, diretto e nelle regioni vicine, in epoca preistorica. Ma i rapporti possibili fra il costume preistorico e le usanze attuali non sono stati ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] in mezzo alla vita generale, che, attraverso l'età di mezzo, è durato fino al presente. Questo carattere Hanoteau, E. Doutté e E. F. Gautier, cfr., per la preistoria: P. Pallary, Instruction pour les recherches préhistoriques dans le Nord-Ouest ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , primi il Thomsen e il Worsaae, che la posero come intermedia nella fondamentale suddivisione dei tempi preistorici in tre età (v. archeologia preistorica), l'esistenza di questa importantissima fase di civiltà fu per molti anni negata o discussa da ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] Caldea, ci hanno fornito esempî di palazzi fino dalla più antica età sumera: ricordiamo, p. es., il palazzo scavato dal Langdom a staterelli della Siria e della Palestina nell'epoca preistorica non ha certamente offerto occasione alla costruzione di ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] analfabetismo: nel 1930 solo il 67, 1% della popolazione di età superiore ai 10 anni sapeva infatti leggere, contro 95,3 a popolare dei Lettoni contiene elementi che risalgono a epoca preistorica. Ma il fatto che le raccolte delle canzoni popolari ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...