Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] sua fioritura, che ha pure limiti spaziali, e il senso di fresco e vivace realismo che non ha confronti nelle etàpreistoriche seguenti.
Infatti, lo spirito artistico che si rivela dalla civiltà neolitica ed eneolitica e da quella enea fino ai primi ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] a codolo e quelle a cartoccio, le prime sono più antiche. Ma qui il ragionamento è confermato dai dati della preistoria. Nell'età della pietra la punta poteva solo essere infilata nell'asta. Il solo dubbio possibile davanti ad alcune punte di selce ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] dubbio che la civiltà sumera esercitò qualche azione su quella preistorica egiziana. Ma col tempo quest'azione andò sempre più periodi, il primo dei quali, del tutto indiano è l'età del buddhismo e del rinnovamento del brahmanesimo (fino al 1000 ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ed era la sede del culto del dio dell'acqua, Ea. In tempi preistorici ebbe forse la supremazia sul paese. Un po' a N. di Eridu . Alcuni scritti sono stati tradotti dall'accado in sumero in età molto recente. Quando il copiatore non è in grado di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] .
E.T. Hamy, Les origines du Musée d'ethnographie, Paris 1890.
E.H. Giglioli, Materiali per lo studio dell'età della pietra, dai tempi preistorici all'epoca attuale, Città di Castello 1901.
E. Regalia, Il museo nazionale d'antropologia in Firenze, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] e valli di frequente parallele, formate di terreni di età diverse del pari sollevati in alto, ma con prevalenza di bisogna di regola risalire a un'epoca antica, in buona parte preistorica dal punto di vista cèco o slovacco. Fa eccezione a questa ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 'Austria è il sale noto e scavato fin da epoca preistorica: si trova soprattutto nel Salzkammergut (Hallstatt, Hallein, Bad d'ambo i sessi che abbiano compiuti i venti anni di età: sono eleggibili tutti gli elettori aventi più di 24 anni. La ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] sec. XIV a. C. col declinare della civiltà preistorica rivelataci dagli scavi di Creta, la colonizzazione greca era crisi furono superate e i primi due secoli dell'Impero furono l'età più felice dell'Asia Minore.
Fu proprio sul finire del sec. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 1 sezione.
Il servizio militare è obbligatorio, dal 20° anno d'età. La durata dell'obbligo militare è di 24 anni (12 nell' bassi pali di legno forniti, secondo un sistema tipicamente preistorico, di piastre di protezione contro i topi. Il granaio ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] del resto nelle altre parti d'Italia, se non durante l'età barocca. Età non solo di Giulio Cesare Cortese, di Giambattista Basile e del e pompeiane, una collezione egizia, una raccolta preistorica e una epigrafica, un'altra di ritratti marmorei ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...