Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] scoperta degli utensili e dei resti fossili dell'uomo preistorico; il contributo portato dagli anatomici alla conoscenza morfologica il delitto. E si distinsero: a) le condizioni individuali (l'età, il sesso, i traumi, le malattie, lo stato civile, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] anche accentrati tutti i materiali provenienti dalle ricerche effettuate negli ultimi anni.
Bibl.: V. Pagliari, Età della pietra in Gubbio, Firenze 1885; L. Pigorini, Preistoria, in Cinquanta anni di storia italiana, Roma 1911; A. Pasqui e L. Lanzi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] tradizionali sul periodo romano, la ricerca preistorica.
Le testimonianze del Paleolitico inferiore e superiore e l'Adriatico fino alla Grecia e alla Sicilia.
L'età del Bronzo coincide, nella parte della Penisola Balcanica attualmente occupata dalla ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] f.t.
Bibl.: AA.VV., Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età classica, Milano 1981; AA.VV., I Sardi. La Sardegna dal Paleolitico all'età romana, ivi 1984; AA.VV., La Sardegna preistorica, ivi 1985; F. Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] , diretta sempre dal Mansel, ha rivelato sotto un tumulo presso Alpullu una stazione preistorica con una ceramica che sta in stretta relazione con quella dell'età del bronzo dell'Ungheria. A Kirklareli sono stati messe in luce in tumuli diversi ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] hanno rivelato una stratificazione preistorica che dal Neolitico giunge fino all'età del Bronzo. L'Eneolitico città che conserva più vistosa documentazione della sua vita in età sannitica resta ancora Pompei, ma a questa chiara documentazione si ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Roma. - Le navi greche discendono dalle navi minoiche, attraverso l'età micenea, come si vede da una figurazione su un vaso di Pilo in quest'ultimo caso, quello cioè delle imbarcazioni preistoriche, siccome i pezzi ritrovati sono molto piatti, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Lauquén (lago Verde) formatosi a monte di una frana preistorica, che sbarrò il corso del Río Barrancas, si svuotò straniere hanno i loro giornali.
In provincia vanno notati per la loro età e la loro importan2a: La Capital di Rosario, El Orden di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] . R. Ac. fr., Parigi 1928; G. B. Trener, Età e giacitura del massiccio granitico del Corno Alto (Adamello), Trento 1911 . piemontese di archeologia, X (1921), fasc. i (incisioni preistoriche di Monte Bego); A. Taramelli, Stazione neolitica di Vages in ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] i Bianchi giunsero al Río de La Plata, perché tali indiani erano ancora nell'età della pietra.
Le corrispondenze con l'archeologia preistorica europea sono dunque senza valore, se i dati archeologici non sono combinati con determinazioni geologiche ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...