AVOLA (ἌΒολλα, Acholla, Abolla)
G. M. Bacci
Località in provincia di Siracusa. Sulle colline dove sorgeva il vecchio abitato di A. distrutto dal terremoto del 1693, si individuano numerosi nuclei di [...] tombe a grotticella artificiale di etàpreistorica, protostorica e di epoche più tarde.
Il sito, nelle zone collinari (Cozzo Tirone, Cava Giordano, ecc.) insieme ad abitazioni rupestri di età bizantina e medievale.
Bibl.: P. Orsi, in NSc, 1899, p. 69 ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO
M. Napoli
Località sita nel comune di Vaglio della Lucania, a circa dieci km a S-O di Potenza, nella valle del Basento. È stato qui identificato [...] in etàpreistorica e nella prima Età del Ferro, è documentata la presenza greca alla fine del VII sec., età alla (v. paestum), documentano sia la profonda ellenizzazione già in età alta dei centri interni della Lucania lungo le vie di penetrazione ...
Leggi Tutto
CASTELLANETA
L. Rocchetti
Località sulle pendici delle Murge meridionali, situata su un burrone molto profondo detto Gravina, tra Taranto e Bari, in località già abitata in etàpreistorica, come documentano [...] , ceramica d'impasto grezzo che ha dato alcuni vasi neri, altri rossi, tutti lisci, eccetto qualche decorazione a rilievo; 2) Età del Ferro, sviluppo della tecnica precedente; 3) scarsissimi frammenti del IV e III sec. a. C.; 4) frammenti di ceramica ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA, Badia di
E. Fabbricotti
Maestoso complesso di opere fortificate costruito verso il lato orientale dell'attuale paese di G., sui Colli Albani, tra il 1483 e il 1491 da Antonio da Sangallo [...] iscrizioni e vasi cinerarî marmorei, frammenti architettonici, una collezione di lucerne greche e romane, ceramica dall'etàpreistorica al Medioevo, antichità egizie.
Bibl.: G. Sciommari, Note ed osservazioni istoriche spettanti all'insigne badia di ...
Leggi Tutto
KOSSINNA, Gustaf
A. Palmieri
Studioso di preistoria europea e specialmente germanica, nato il 28 settembre 1858 a Tilsit, nella Prussia orientale, morto il 20 dicembre 1931.
Frequentò le Università [...] questi gli anni in cui raccolse il materiale per la sua opera futura, la ricostruzione cioè dell'espandersi, in etàpreistorica, dei Germani in Germania.
Tutto il suo lavoro poggia su un principio metodologico, la cui affermazione segnò l'inizio ...
Leggi Tutto
ESBOUS (ebraico Ḥeshbün; ῎Εσβους, ᾿Εσβούτα; Esebon)
M. Avi-Yonah
Antica città della Palestina, sul luogo dell'attuale Ḥesbān, in Transgiordania.
Il luogo era già abitato in etàpreistorica, come dimostrano [...] romana e bizantina, edifici con colonne, bacini per le acque, tombe. Vi sono state rinvenute ceramiche dalla prima Età del Ferro ai Nabatei, agli Arabi e monete da Caracalla ad Eliogabalo. Secondo alcuni studiosi vi sarebbero state trovate ceramiche ...
Leggi Tutto
NISCEMI
D. Adamesteanu
Cittadina a 22 km a N-E di Gela, sita sopra una terrazza che domina la pianura. Sorge in un ambiente densamente abitato dall'etàpreistorica. Dalle sue vicinanze proviene un ricco [...] fattorie di epoca greca mentre più ad oriente, in contrada Petrusa, si conservano muri appartenenti a fattorie di età romana imperiale, con grandi impianti termali e una necropoli con corredi formati dalla ceramica aretina e dalla sigillata chiara ...
Leggi Tutto
EBERSWALDE, Tesoro di
Red.
Complesso, sinora forse il più cospicuo, di oggetti preziosi di etàpreistorica che sia stato rinvenuto in Germania.
Scoperto casualmente nel maggio 1913 presso E. (Brandenburgo), [...] fra il X e il VII sec. a. C. Donato all'imperatore di Germania, era stato depositato nella sezione preistorica dei Musei di Berlino (Völkerkundemuseum), donde sembra sia andato disperso nella seconda guerra mondiale.
Bibl.: C. Schuchhardt, Der ...
Leggi Tutto
FRASCATI
Red.
Museo. La collezione, situata provvisoriamente in alcune sale del Palazzo Episcopale di Frascati, raccoglie materiale dello Antiquarium Comunale creato nel 1903 e in seguito andato disperso; [...] e un torso di Afrodite del tipo callipige); un antiquarium che comprende oggetti di etàpreistorica, protostorica e romana (notevole è la raccolta di terrecotte architettoniche e votive) e un lapidarium che documenta la vita privata e pubblica ...
Leggi Tutto
ATTIGGIO (Attidĭum)
N. Alfieri
Borgo a 4 km a S di Fabriano; in etàpreistorica fu centro di qualche importanza (si ricordino i fratres Atjedur delle Tavole Eugubine); in seguito divenne municipio romano. [...] A. testimonianze monumentali di qualche importanza; tuttavia è notevole un pagus romano, sorto sul luogo di una gradina preistorica, sul colle detto Civita, sovrastante Fabriano, che faceva parte di un arcaico sistema difensivo della valle del Giano ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...