Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997
SENTINO (v. vol. VII, p. 200)
M. Luni
Nuovi scavi eseguiti a S. dal 1974 hanno confermato le notizie delle fonti sulla distruzione violenta della città durante il [...] da un'esposizione di instrumentum domesticum con numerosi oggetti metallici, in oro, in vetro e in terracotta. L'etàpreistorica è rappresentata da alcuni oggetti del Neolitico (ceramica e punte di selce), quella protostorica da bronzetti votivi del ...
Leggi Tutto
Vedi GEBELEIN dell'anno: 1960 - 1994
GEΒELEIΝ (v. vol. III, p. 798)
A. M. Donadoni Roveri
La località, il cui nome egiziano era Inr.ti («i due scogli», greco Pathiris, mentre la forma araba Gebelein [...] . I rinvenimenti furono di importanza straordinaria: un'eccezionale tela dipinta di etàpreistorica, con rappresentazioni di barche e di danze funebri; tombe preistoriche con vasellame a bocca nera; una serie di papiri di carattere amministrativo ...
Leggi Tutto
Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997
TREBULA MUTUESCA
F. Coarelli
Centro antico della Sabina, a un miglio dall'attuale comune di Monteleone Sabino (sulla Salaria, a 66 km da Roma). Resti di [...] naturali di fondo valle di notevole importanza, quali la Salaria e la Cecilia), che il sito fosse abitato già in etàpreistorica, anche se mancano ancora testimonianze sicure in proposito.
La zona entrò nell'orbita romana probabilmente nel 290 a. C ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di etàpreistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] , La più antica ceramica dipinta in Italia, Roma 1934; A. M. Radmilli, Il contributo di Rinaldo Rozzi allo studio della Preistoria abruzzese, in Bull. Paletn. It., 64, 1957; V. Cianfarani, G. Cremonesi, A. M. Radmilli, Trecentomila anni di vita in ...
Leggi Tutto
TELL HASSŪNAH
A. Bisi
NAH Località irachena, a S di Mossul, da cui prende nome la più antica fase della preistoria nord-mesopotamica.
Il tell, che si alza di soli 7 m sulla pianura circostante ed ha [...] ) al Neolitico (I a), a contatto con il suolo vergine, che fornisce il legame fra la età calcolitica- cultura di Tell Halaf (v.)- ed etàpreistorica. Lo strato I a rivela le tracce di tre agglomerati sovrapposti, in forma di accampamenti di tende ...
Leggi Tutto
Vedi GEZER dell'anno: 1960 - 1994
GEZER (ebraico Gezer; Γαζέρ, Γαζάρα; Gezer)
G. Garbini
Antica città della Palestina, corrispondente all'odierno Tell Gezer, 38 km a N-O di Gerusalemme.
Abitata fin dall'età [...] preistorica, G. è presente più volte nelle fonti egiziane, che ricordano la sua conquista da parte di faraoni del Nuovo Regno. Secondo fine del IV millennio a. C. (inizio dell'antica Età del Bronzo); notevole per dimensioni e per quantità di ...
Leggi Tutto
Vedi VERGHINA dell'anno: 1966 - 1973
VERGHINA (Βεργίνα)
Ph. M. Petsas
Odierno nome di una località macedone ricca di notevoli resti archeologici (v. anche palatitza).
È compresa nel territorio dell'odierno [...] sopra il palazzo e resti della città intorno ad esso. I più antichi ritrovamenti riguardano oggetti databili ad etàpreistorica, i più recenti ad età romana. Durante il dominio turco rimase solo il tempietto di H. Triada, sul luogo del palazzo; c ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996
PORTO BADISCO (v. S 1970, p. 639)
F. G. Lo Porto
La scoperta della Grotta dei Cervi, rivelatasi di eccezionale interesse scientifico per la ricchezza e la varietà [...] di pitture d'etàpreistorica, ha indotto la Soprintendenza Archeologica della Puglia a intraprendere una serie di esplorazioni tendenti a chiarire le facies culturali relative al succedersi delle frequentazioni umane nella caverna. Fruttuosi saggi di ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (Εὔβοια, Eubeia)
G. Bermond Montanari
Per grandezza la seconda delle isole greche; separata dalle coste orientali della Grecia centrale da un lungo e stretto [...] floridezza è strettamente in rapporto all'importanza economica che godette nell'antichità con tutto il mondo greco. Unita in etàpreistorica alla terraferma, come intuirono gli antichi stessi (Strabo, I, 60; Plin., ii, 204; iv, 63 s.), poi separata ...
Leggi Tutto
SPÌTIA TOÙ DRÀKOU (Σπίτια τοῦ δράκου, Case del Serpente)
I. Baldassarre
Gruppo di costruzioni di incerta destinazione e di discussa cronologia, peculiari della Eubea meridionale, delle quali una presso [...] , ci fa dedurre che in questo ambiente geografico queste strutture furono imitate a lungo. Esse sono state variamente datate ad etàpreistorica, o ad epoca micenea per l'analogia con le false vòlte, che però a Micene non si trovano mai applicate ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...