Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997
SEZZE (v. vol. Vil, p. 230)
E. Bruckner
L. Crescenzi
La colonia latina di Setta fu fondata, secondo la tradizione riportata da Velleio Patercolo (1,14), nel 382 a.C.; [...] generale: L. Zaccheo, Sezze: ricerca bibliografica, Sezze 1983, pp. 103-126 (con bibl. prec.).
Etàpreistorica: A. G. Segre, I. Bidittu, Giacimenti quaternari e preistorici dei monti Lepini, in BLazioMerid, XI, 1982, p. 9; M. Rubini, L. Andreini, A ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] di aes grave e di monete massaliote attestano la continuità degli stanziamenti in epoca gallo-romana. Altri stanziamenti si trovavano sparsi in etàpreistorica nella conca di Trento, come sul Castelar de la Groa, a Romagnano (necropoli della prima ...
Leggi Tutto
germaniche, popolazioni
Tommaso Gnoli
Dall'Est e dal Nord contro Roma antica
Rudi e indomite, le popolazioni germaniche nel corso delle loro lunghissime migrazioni finirono per scontrarsi con una barriera [...] nazioni
Chi erano i Germani
Con il nome di Germani si intendono tutte quelle varie e numerose popolazioni che in etàpreistorica facevano parte della grande e indistinta comunità di lingua indoeuropea e che da questa poi si staccarono per formare ...
Leggi Tutto
MATERA
E. Lattanzi
Città della Basilicata, le cui origini risalgono a un insediamento indigeno nella media valle del Bràdano, naturalmente fortificato grazie alla conformazione geomorfologica assolutamente [...] stipi votive e nuclei abitati, ove sono frequenti anche i rinvenimenti monetali di incusi di Sibari, Crotone, Metaponto. In etàpreistorica, particolarmente indagata da D. Ridola e U. Rellini, i terrazzi di M. sono frequentati dall'uomo a partire da ...
Leggi Tutto
Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996
RIETI (v. vol. VI, p. 687)
A. M. Reggiani
La pianta del centro antico è un esempio di sopravvivenza urbanistica: al foro, localizzato sotto Piazza Vittorio Emanuele, [...] , 1-3, p. 65, n. 337, tav. XXVI, n. 337; G. Filippi, Primo contributo alla conoscenza del territorio sabino nell'etàpreistorica e protostorica, in Archeologia Laziale II (QuadAEI, 3), Roma 1979, p. 113; id., Campo di Santa Susanna, in Enea nel Lazio ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] antichi, fu uno dei centri maggiori della Tessaglia in etàpreistorica: di qui partirono gli Argonauti, vi abitarono Admeto ed Alcesti. Le notizie sulla città in età classica ed ellenistica sono quasi nulle, essendo essa assorbita nella sfera della ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA (v. vol. VII, p. 202)
M. Luni
Nel territorio vicino a San Severino Marche sono avvenuti negli ultimi decenni significativi ritrovamenti relativi al popolamento [...] di San Severino e Urbisaglia, ibid., pp. 53-55; E. Percossi Serenelli, Le vie di penetrazione commerciale nel Piceno in etàpreistorica, in Ficus, I, 1981, pp. 135-144; U. Moscatelli, Studi di viabilità antica. Ricerche preliminari sulle valli del ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] versante orientale del Monte Vermio, presso il più meridionale dei tre passaggi obbligati del monte, dove fin dall'etàpreistorica si manifestò la civiltà trace. Dell'antichità di V. testimoniano le leggende macèdoni, secondo le quali fondatore fu ...
Leggi Tutto
INTERAMNA LIRENAS
E. M. Beranger
Antico centro nei pressi dell'odierna Pignataro Interamna, posto su un modesto rilievo alla sinistra del fiume Liri. Frequentato già in etàpreistorica, appartenne poi [...] di numerose monete barbariche, non si hanno più notizie della città, il cui nome corrotto in Teramen rimase a indicare, in età medievale, la ristretta zona di Termini.
I. fu fondata alla confluenza della Via Latina Vetus che da Aquinum si dirigeva ...
Leggi Tutto
Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FĪRŪZĀBĀD
A. Giuliano
D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] caratteri iconografici e stilistici caratteristici nei successivi rilievi sassanidi.
La valle di F. dovette essere abitata in etàpreistorica, come documenta il ritrovamento di alcuni avanzi di ceramica analoghi a quelli di Susa I. Probabilmente una ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...