Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] si è ipotizzato che sia il residuale di parlate di genti protolatine abitanti tutta la regione del basso Tevere in etàpreistorica. Documentata epigraficamente a partire dalla metà del VII sec. a.C. da una scrittura derivata da quella degli Etruschi ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] di cingersi le chiome con un nastro od un monile a fini ornamentali. A non tener conto dei monili con catenelle di etàpreistorica (H. Bossert, Geschichte des Kunstgewerb., iii, p. 365, fig. 3) in quanto non ne è accertato l'uso come d., è probabile ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] archeologia globale: entrati in possesso della chiesa di S. Nicolò delle Vigne e di terreni circostanti, aree abitate già in etàpreistorica e romana, i domenicani danno inizio, nella prima metà del Duecento, alla costruzione di una nuova chiesa e di ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] per m. una casa a sala rettangolare con vestibolo aperto, forma caratteristica dell'architettura della regione egea in etàpreistorica e storica. Quando lo Schliemann ebbe scavato a Troia, Micene e Tirinto case principesche di questo tipo, sorse ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] falde della collina, proprio sotto la città medievale e moderna.
Abitata fin da etàpreistorica, come testimoniano ritrovamenti di manufatti silicei e di tombe a fossa di età neoeneolitica, R. comincia a fiorire nel VI sec. a. C., quando inizia l ...
Leggi Tutto
SPANO, Giovanni
Luisanna Usai
– Nacque a Ploaghe (Sassari) l’8 marzo 1803, da Giovanni Maria e da Giovanna Lucia Figoni Ligios, quinto di dieci figli di una famiglia di agiati agricoltori.
Trascorse [...] le Scoperte archeologiche fattesi in Sardegna (1871-1876). Al 1871 risale anche Paleoetnologia sarda, ossia L’etàpreistorica segnata nei monumenti che si trovano in Sardegna (Cagliari), relazione che Spano, rappresentante ufficiale della Sardegna ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] Met., 13, 56 e 308, e altri).
Le testimonianze archeologiche confermano che la località era già occupata in etàpreistorica. Il forte legame, etnologico e mitologico, con il mare continua e diviene ancora più convincente quando, lasciate le leggende ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] S; il suo territorio corrisponde all'espansione dei Macedoni nei primi secoli della storia.
In etàpreistorica i Macedoni occupavano la zona ad occidente del Monte Vermion, nella M. superiore; verso il 700 a. C. pare che siano apparsi sulle pendici ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] ordine. Anche nel sito dove sorse il santuario esistette un insediamento neolitico e medioelladico. Il culto data dall'etàpreistorica ed è testimoniato da idoletti aniconici di pietra e di terracotta rappresentanti una divinità femminile dai fianchi ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (v. s 1970, p. 25)
Ph. Pergola
Nel sito sono proseguite le ricerche iniziate negli anni '50 da L. e J. Jehasse (con J.P. e S. Boucher e con altri collaboratori). [...] è in preparazione il secondo), novità di rilievo si sono avute per quanto riguarda l'etàpreistorica ― specie per la fase calcolitica ― e lo studio delle mura di età repubblicana.
I risultati degli scavi di Terrina (a S della città romana, tra questa ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...