FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] acquisito che il rito sepolcrale del rànnicchiamento, di origine neolitica, perdurò in età romana. Esso non poteva dunque venire considerato come infallibile documento di etàpreistorica. Quando in realtà tale rito scomparve non è dato sapere; certo ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] non accadico e lo attribuisce alle genti presemitiche di Mesopotamia. È certo comunque che il sito fu abitato dall'etàpreistorica, come è oggi documentato dagli scavi, per mezzo dei quali si sono riconosciuti sul tell di Quyungiq cinque livelli ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (v. vol. I, p. 354 e s 1970, p. 57)
M. Landolfi
Etàpreistorica. - I ritrovamenti di Piazza E. Malatesta hanno accertato che l'abitato protovillanoviano [...] l'esistenza di un luogo di culto dedicato all'eroe greco Diomede.
Età protostorica. - Nel tratto a monte di Via Cardeto e a Piazza Malatesta, nell'area stessa del predetto abitato preistorico, sono state messe in luce, divise in varî gruppi, oltre 50 ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] larga contrapposte. Tale tipo, che predomina nell'Asia Anteriore e si estende fino alla zona alpina, manca totalmente in etàpreistorica nelle regioni del N dell'Europa.
Il materiale più comunemente usato era il legno, con maggiore frequenza di bosso ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (v. vol. II, p. 453)
A. Tullio
Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, [...] » e «delle colombe» - con funzione, forse, di riparo o di santuario, documentano la presenza dell'uomo fin dall'etàpreistorica.
Le mura in opera pseudoisodoma seguono la linea di costa saldandosi con le due estremità alle pareti strapiombanti della ...
Leggi Tutto
CALVATONE (Bedriacum)
G. Sena Chiesa
Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] ai margini di un terrazzo sull'Oglio, in una località già occupata in etàpreistorica, come testimoniato da una sepoltura a inumazione rannicchiata, presumibilmente dell'Età del Rame, e da un piccolo villaggio palafitticolo del Medio Bronzo iniziale ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] .
Una relazione puntuale tra i vasi arcaici a rilievo della Grecia e l'Oriente non esiste; quelli hittiti appartengono all'etàpreistorica, sia nella composizione che nei soggetti non vi è alcun rapporto; se un rapporto esiste, è quello più generale ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] possono vedere resti di muri, circondavano la collina dove si sono trovati anche cocci e pietre lavorate di etàpreistorica sparse in superficie.
La città deve essersi costituita probabilmente nell'Antico Minoico, sopravvivendo nel Medio Minoico. La ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] con immense distese limitate da boschi, alle asprezze delle Ardenne e della valle della Mosa.Abitata fin dall'etàpreistorica, la regione divenne, già in epoca romana, sede di stanziamenti di tipo preindustriale, che sfruttavano i notevoli giacimenti ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (v. vol. II p. 452 e S 1970, p. 197)
M. Petropoulos
Studi e scavi condotti recentemente in molte parti dell'isola (Sami, Haghia Eufimia, Pastra, [...] Pale) - quanto in grotte. Queste erano già usate in etàpreistorica, come a Gherogobbos di Kipouria, a Grouspa di Koulourata, camera, scavata nella roccia, con un sarcofago. In età paleocristiana una parte della necropoli romana fu inserita nella zona ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...