CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] mentre Château-Thierry è ora in Piccardia.Lungo le fertili valli dei suoi fiumi la C. venne popolata già in etàpreistorica e fu prospera fin dall'Antichità; spesso teatro di scontri sanguinosi, la regione è sempre stata allo stesso tempo territorio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] il raji sono attestati nel Sud-Est asiatico a partire dal 1800 a.C., importati dai navigatori che, in etàpreistorica, avevano imparato a solcare il tratto di mare che separa le coste indiane dall'estremità orientale della Penisola Arabica. Altre ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] anzi, stando a una variante del latino, il falisco parlato nella zona transtiberina di fronte alla Sabina, che in etàpreistorica i Latini occupassero un territorio assai più ampio, poi ridotto dalla migrazione di altri gruppi etnici.
Oltre i confini ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] .
È significativo a questo proposito notare come i ritrovamenti di ossa di grandi animali di etàpreistorica, avvenuti in età romana, fossero ricondotti popolarmente alla razza dei Giganti e al loro seppellimento sia in Grecia che in Campania ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] nel Museo di Belle Arti.
Il materiale archeologico vero e proprio del Museo Storico appartenente all'etàpreistorica, romana, e dell'alto Medioevo (età della migrazione dei popoli) è sistemato parte in depositi di studio dove è ordinato secondo ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] condusse degli scavi a Ur e nella finitima località di al-῾Ubayd, portando alla luce notevolissimi resti di etàpreistorica. Interrotti per mancanza di fondi, i lavori furono ripresi nel 1922 allorché si costituì una spedizione comune del British ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟΒI (v. vol. VII, p. 509)
J. Wiseman
L'antica città di S., situata c.a 150 km a N di Salonicco, probabilmente si estendeva, perlomeno in età romana, anche al di là [...] sondaggi, si è potuto accertare che i resti di S. giacevano sopra il primitivo letto del fiume Crna, che in etàpreistorica solcava il declivio sul quale venne poi eretta la città. 504 denari d'argento, un vittoriato e un unico tetradramma ateniese ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] XXIV, 544) ne sottolinea i legami con l'Anatolia nord-occidentale dicendola «sede di Makar», tributario di Priamo. In etàpreistorica, infatti, Lesbo rientra nell'orizzonte culturale troiano, come dimostrano i rinvenimenti della prima e della media ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] situata vicino all’omonima pianura che, circondata da montagne, si apriva verso il mare.
La regione fu abitata sin dall’etàpreistorica. A Haghios Ilias, nella bassa valle dell’Acheloo, si trovano un’acropoli e resti di abitazioni del Tardo Elladico ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837)
B. Garozzo
Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] con figurine di animali in posizione contrapposta.
Le scoperte di questi ultimi anni, nell'ambito della Sicilia in etàpreistorica, ci permettono di delineare un quadro piuttosto esauriente e interessante della diffusione della cultura di Th. in ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...