Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. IV, p. 224 e s 1970, p. 376)
G. Buchner
La pubblicazione definitiva degli scavi del 1952-61, effettuati nella necropoli (Buchner, Ridgway, 1993), [...] , II, in corso di stampa.
Fenomeni vulcanici e sismici: G. Büchner, Eruzioni vulcaniche e fenomeni vulcano-tettonici di etàpreistorica e storica nell'isola d'Ischia, in AA.VV., Tremblements de terre, éruptions volcaniques et vie des hommes dans la ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] sottostante, costituirono in ogni tempo elemento di richiamo per i cittadini dell'Urbe.
2. - Testimonianze di etàpreistorica provengono da varie località del territorio: presso il Ponte Lucano, nella Grotta Polesini, sono stati rinvenuti resti ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (v. vol. VII, p. 1215)
R. Dolce
L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'etàpreistorica, e fiorisce su un'area [...] del già citato «Riemchengebäude», a carattere più segnatamente secolare.
Le fondazioni dello «Steingebäude» raggiungono i livelli preistorici dell'età di 'Ubayd, ove sono stati messi in luce i resti di due templi sovrapposti di dimensioni superiori ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] di questo abitato sono caratterizzate da resti di frequentazione della tarda Età del Bronzo; solo sporadicamente si incontrano indizi di una presenza in etàpreistorica. Ceramica incisa, minia, micenea, matt-painted con tipiche anse «wishbone» della ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] In Egitto la piccola scultura eburnea cominciò nell'etàpreistorica: l'arte somiglia alquanto a quella dei può citare alcun oggetto del sec. V da porre a confronto con l'età arcaica. Una statuetta in a. ispirata al tipo dell'Apollo Liceo di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] di diverse eruzioni, alcune delle quali violentissime (la più antica intorno al 100.000 a.C., almeno due in etàpreistorica, 16.000 e 1600-1500 a.C., diverse in età storica: 197 a.C.; 46 d.C.; 1457, 1570, 1707, 1866-70, 1925-28 d.C.) che ne hanno ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] dallo scavo della Cattedrale di Ruvo, in Epigrafia e territorio..., cit., pp. 139-159, tavv. I-X. - Etàpreistorica: F. Biancofiore, L'età del Bronzo nella Puglia centro-settentrionale, in AA.VV., La Puglia dal Paleolitico..., cit., p. 166; id., Dati ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] in parte nel 1860 e in parte nel 1959, i quali consentono una lettura del rilievo migliore che nell'originale.
Bibl.: Per l'etàpreistorica: AA.VV., Habitats de l'Age du Bronze ancien et de La Tène finale à Besançon (Doubs): étude de la faune, in RAE ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] -barbarica (orecchini a cestello in bronzo e fibule da cintura con protomi zoomorfe).
Bibl.: Etàpreistorica e protostorica: D. H. Trump, Excavation at La Starza, Ariano Irpino, in BSR, XXX, 1963, pp. 1-32; G. Gangemi, Castel Baronia (Avellino ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] cinque città degli Etoli: Pleuron, Oleno, Pilene, Chalkìs, Kalydon. Di queste ci è particolarmente nota Kalydon con i suoi reperti di etàpreistorica, ma anche con le sue mura del IV sec. a.C., il santuario di Artemide Lafria a circa 200 m dalla ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...