Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] del golfo, distante solo 14 miglia da Nauplia e 17 dal Pireo, contribuì a fare assumere all'isola, fin da etàpreistorica, e poi nella prima epoca classica, una posizione dominante nel commercio interellenico e mediterraneo e, con ciò, una influenza ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] (Pref. Aomori), così come quello di Toro, Shizuoka, che al momento fornisce il quadro migliore sulla coltivazione del riso in etàpreistorica non solo in Giappone, ma in tutta l'area dell'Asia orientale.
Bibliografia
M.J. Hudson, From Toro to ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] neolitico e medioelladico. Il culto data dall’etàpreistorica ed è testimoniato da idoletti aniconici di Bagni di Asclepio e la biblioteca, un Odeon sorto sul sito del ginnasio di età classica. Il santuario subì un’incursione nel 395 d.C. da parte dei ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] mediante fusione. Va tenuto presente che il punto di fusione del rame (1085° C) inferiore, tra i metalli usati in etàpreistorica, solo a quella del ferro (1530°), è assai superiore a quello degli altri metalli, ma che la lega con altri metalli ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
E. Merluzzi
Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] contribuito in maniera sostanziale alla ricostruzione delle culture di etàpreistorica. La presenza umana in M. risale al Paleolitico che vanno dall'inizio del III millennio a.C. all'età cassita (fine II millennio a.C.). I resti risalenti al ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] le tombe a tholos scoperte in località Mazarakata, con ricchi corredi, e le altre presenze rinvenute nei siti abitati in etàpreistorica. A Leucade gli scavi di tumuli circolari nella piana di Nidrì hanno portato alla luce sepolture in pithoi, in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] ha sempre rivestito un ruolo significativo sia in etàpreistorica che storica. Come hanno dimostrato recenti ricerche, a.C. Al di sotto del tempio di Apollo Daphnephoros di età classica sono stati trovati altri resti di edifici absidati, anch’essi ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] moderno. L'insieme di questi trovamenti e altri oggetti rinvenuti alcuni anni or sono (utensili litici di etàpreistorica, impianti per bagni, muri, ceramica a rilievo, iscrizioni votive) testimoniano un'intensa e ininterrotta occupazione del sito ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in etàpreistorica, durante il fiorire della [...] C. fino alla fine del VII sec a. C. e rapporti con le Cicladi, l'Attica, Corinto e Cipro. Dal VI sec. all'età ellenistica mancano cimiteri e case, ma l'esistenza di C., e anche la sua prosperità, sono provate dalle iscrizioni e dalla monetazione. Fu ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] come un tutto organico.
Nell'esaminare l'ampia superficie asiatica, come si presenta all'osservazione analitica fin dalla etàpreistorica, dobbiamo tener presenti le osservazioni fatte in campo geo-fisico, antropologico e storico-etnologico oltre che ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...