La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] l'orzo (Hordeum) presenta le due forme vestita e nuda, quest'ultima però è attestata nel Vicino Oriente solo in etàpreistorica. Enigmatico, per certi versi, è il ruolo della segale (Secale cereale): tale cereale è attestato in un solo sito del ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] aggere di terra (V-II sec. a. C.).
Continua in larga misura anche il tipo di fortificazione, già usato in etàpreistorica, di muri a secco, con blocchi di maggiori proporzioni, ma non squadrati; il perimetro delle mura corre, quasi circolarmente ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di Bormio, degli oggetti di osso, per cui fu perfino postulata un'età dell'osso in Polonia, etc. Meno frequenti sono i falsi in metallo dell'etàpreistorica; ma, quando nacque l'interesse per lo studio delle antichità primitive, furono falsificate ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] nel medagliere, nella sezione d'arte medievale e moderna e in quella storica.
La collezione archeologica documenta l'etàpreistorica e l'Età del Ferro in varî siti del beneventano (Montesarchio, Moiano, Telese, Melizzano, S. Agata dei Goti, S. Marco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] aggressivo e violento, l’ipersessualità, le ridotte capacità intellettive e così via, avrebbero caratterizzato gli esseri umani dell’etàpreistorica. Allorché queste modalità di comportamento e attività intellettiva riaffioravano in un individuo dell ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Etàpreistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] dello scavo nella attigua area di S. Gregorio, databile dalla età augustea alla seconda metà del II sec. d.C. Agrigento, Palermo 1993, p. 43 ss.; S. Tusa, La Sicilia nella preistoria, Palermo 1993; E. De Miro, D. Deorsola, Il villaggio del medio- ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] pitture sulle pareti come la vicina Grotta dei Cervi. Un altro elemento ricorrente nelle manifestazioni rituali di etàpreistorica e protostorica è la presenza di acqua, cui sono connesse peculiari deposizioni che assai frequentemente, per tutta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] depositi recenti e lo strato di terreno sterile a circa 85 cm dalla superficie. Nei depositi culturali di etàpreistorica vennero portati alla luce 7978 manufatti, fra cui 3461 frammenti fittili, 2565 conchiglie o frammenti di conchiglia di ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] il territorio di Roma è stato sottoposto a una ricognizione sistematica per l'identificazione dei modi di insediamento in etàpreistorica e protostorica; a Roma si è ripresa l'esplorazione nell'area del Foro, del Palatino, del Campidoglio, giungendo ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] necropoli della Russia meridionale, dalla Crimea (v.) al Kuban, o. che, sorte per spontanea produzione fin da etàpreistorica, hanno successivamente risentito delle varie civiltà presenti nella regione o delle correnti di commercio che vi confluivano ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...