L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] dei metalli, unitamente a quella di altri siti raggruppati attorno ai giacimenti di rame, documenta uno dei maggiori centri minerari di etàpreistorica nel Sud-Est asiatico.
Nil Kham Haeng, un altro sito della stessa valle, copre un'area di 3 ha e ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] parte di alcuni studiosi italiani, la tendenza a considerare gli Etruschi uno degli elementi etnici che penetrarono in Italia in etàpreistorica (eneolitica?) e a considerare la formazione e lo sviluppo dell'arte e. come un fenomeno che ha avuto il ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] caccia o di guerra. Anche il gioco della palla, diffuso presso le civiltà di tutti i continenti fin dall'etàpreistorica, nella sua versione più arcaica deve essere considerato un esercizio di guerra ritualizzata. La gamma dei significati si amplia ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di varie epoche provenienti da tutta la regione. Si ricordano tra gli altri i corredi delle necropoli di A. dall’etàpreistorica a quella paleocristiana, un affresco di II stile con scene nilotiche, proveniente da via Fanti e il sarcofago di S ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] , oggi in massima parte ricostruibile. Le porte si aprivano sulle più antiche direttrici di traffico, alcune delle quali di etàpreistorica. Sono state identificate 15 porte: la più importante è la porta Thriasia o Dipylon (come attesta un’iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'etàpreistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] è abbondante. Per quanto riguarda l'arte preistorica, sarebbero cinque le regioni di maggiore concentrazione è importante anche perché da qui proviene il rilievo con un leone d'età frigia, ora al museo di Ankara.
Yesemek. Antica cava di basalto, ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] preistorica. La vocazione marittima e la ricerca di materie prime (ossidiana, metalli) spinsero le popolazioni dell’Egeo a è quello in uso a Megara e nelle sue colonie in età arcaica, con il caratteristico segno divisorio costituito da due punti. L ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] . - Il territorio umbro, per la sua posizione geografica e per la sua situazione ambientale (la regione soprattutto in etàpreistorica era ricca di foreste e di acque, con una fauna selvatica, anche di grandi dimensioni, varia e abbondante) fu ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] W. G. Allen e da altri, e recentemente da I. K. St. Joseph, con risultati molto importanti sia per l'etàpreistorica che per quella romana (fortezze, strade, divisioni agrarie). In Italia la possibilità di applicazione del metodo fu dimostrata dalle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] sono state allestite ricostruzioni dell’assetto del territorio in epoca romana (via Postumia, centuriazione) e in etàpreistorica.
Il vicus romano era posto sul decumano massimo della centuriazione, che aveva un orientamento diverso dalla Postumia ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...