Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] alimentari e delle relative tecniche di acquisizione e trasformazione del cibo siano stati sperimentati a partire dall'etàpreistorica; anche l'interazione sistematica, quasi "simbiotica", tra i gruppi tribali di cacciatori-raccoglitori e i mercati ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] abbiano preferito tombe isolate, individuali od al massimo familiari, a tombe comuni od a cimiteri propriamente detti. Se, in etàpreistorica ed anche protostorica, le sepolture si trovavano prevalentemente in grotte o sull'alto di colline, solo in ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] paleolitica, a produrre opere di un'importanza e di una perfezione tecnica che mai più verrà raggiunta in etàpreistorica e neppure presso popoli primitivi moderni. Con la fine del Paleolitico si assiste, nel Mesolitico, nel Neolitico e nelle civiltà ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] di un impiego di elementi vegetali locali, quali la canna, per la costruzione di rifugi in etàpreistorica o dei piccoli santuari in legno dell'età tinita.
Bibliografia
A. Choisy, L'art de bâtir chez les Égyptiens, Paris 1904; G. Jéquier, Manuel ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] degli Ippoliti sono state allestite ricostruzioni dell'assetto del territorio in epoca romana (Via Postumia, centuriazione) e in etàpreistorica (terramara di Bellanda: materiali ai musei di Mantova, di Reggio Emilia e al Museo Pigorini di Roma). Il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] sede di una dinastia politica e che, perciò, era neutrale. Tutto porterebbe a concludere che, in un qualche momento dell'etàpreistorica, si sia tenuto un concilio ecumenico in cui furono assegnate alle città divinità tutelari con il preciso scopo di ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] [così scrive il Sartori (24)> la via più naturale dovette essere un itinerario lungo le piste che fin dall'etàpreistorica attraversavano la pianura veneta". E più oltre, dopo aver parlato di un evidente accordo in questo senso con le comunità ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] la fin du I. siècle av. J.C., Parigi 1989; AA.VV., Interpretazione funzionale dei «fondi di capanna» di etàpreistorica. Atti del seminario di archeologia sperimentale, Milano 1989, Genova 1990.
Francia: Oltre a p. Arcelin, o. Buchsenschutz, art. cit ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] fortificato su una montagna rocciosa che domina tutte le colline a N-O di Caltanissetta. Nato da un insediamento di etàpreistorica - domina infatti la ceramica di tipo castellucciano - il centro si fortifica durante il VI sec. a. C., nel momento in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] il XIX secolo, lo studio delle pratiche funerarie fu condizionato dalla "prospettiva religiosa", che accomunava le popolazioni dell'etàpreistorica a quelle cosiddette "primitive", ed i riti funerari, nel loro complesso, furono per lo più relegati ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...