VASCONI (Vascõnes)
Francesco Pellati
Popolo dell'Hispania Tarraconensis, che viveva già in etàpreistorica e probabilmente sin dall'epoca eneolitica, tra la valle superiore dell'Ebro e i Pirenei, nelle [...] attuali regioni di Navarra e in parte di Guipúzcoa e di Aragona, confinando al momento dell'occupazione romana con gli Aquitani, i Celtiberi, gl'Ilergeti, i Varduli e i Beroni.
Sull'origine dei Vasconi, ...
Leggi Tutto
FONNI (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
Grosso villaggio (4668 ab. nel 1921) della provincia di Nuoro. situato in una regione pittoresca, a 1000 m. d'altitudine, sulle falde del M. Spada. La [...] ancora gli antichi caratteristici costumi. Nel territorio del comune (112,30 kmq.; 4685 ab. nel 1921, 4401 secondo i dati del censimento 1931) sono una ventina di nuraghi e altri monumenti dell'etàpreistorica e le rovine della città romana Sorabile. ...
Leggi Tutto
RUKNIYYAH, (nella trascrizione comune roknia)
Francesco Beguinot
Nome di un villaggio dell'Algeria orientale, a nord-ovest di Ghelma (Qalamah), famoso per la grande necropoli megalitica che si trova [...] nelle sue vicinanze, e che sembra si debba attribuire non ad etàpreistorica, ma piuttosto protostorica.
Bibl.: L. Bertholon e E. Chantre, Recherches anthropologiques dans la Berbérie orientale, Lione 1913, pp. 245-47; S. Gsell, Histoire ancienne de ...
Leggi Tutto
FOCAIA, PIETRA (lat. volg. focaris lapis; fr. pirre à fusil, silex; sp. piedra de chispa, pedernal; ted. Feuerstein; ingl. flint)
Varietà di quarzo, chiamata anche selce e scientificamente piromaca. Colpita [...] dall'acciarino, anticamente detto fucile, ne sprizzano scintille; perciò fu usata per accendere il fuoco e nelle prime armi da fuoco per mettere in combustione la polvere. Nell'etàpreistorica fu molto usata per foggiare armi da punta e da taglio. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] città in cui si erano stabiliti, in un tempo indeterminato, gli Aulerci Cenomani. Alcuni menhir e dolmen di etàpreistorica confermano l'antichissima frequentazione del luogo.
La città gallo-romana si sviluppa sulla riva sinistra del fiume Sarthe, su ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e per gli spacchi e per le grotte che si aprivano in essi, come una sede singolarmente attraente e munita.
Etàpreistorica. - Se gli scavi condotti sul pianoro dell'Acropoli, sia per il rimaneggiamento degli strati sia per la scarsa attenzione che ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] le due facies regionali, che stanno contribuendo alla ricostruzione del complesso mosaico culturale della Cina meridionale in etàpreistorica.
Bibliografia
Chen Zhaoshan, Shilun Fubin Wenhua [Dibattito sulla cultura Fubin], in Nanfang Wenwu, 4 (1996 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , tazze, scodelle) non entra fra i livelli specifici della classificazione. Per quanto riguarda i manufatti di etàpreistorica e protostorica, la classificazione viene di solito condotta su due livelli gerarchicamente correlati, che trovano una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] vani che si svolgono sui due lati lunghi ed uno dei cortili, variante quindi dei templi a tre navate di etàpreistorica. Le facciate presentano ancora nicchie e lesene. Lo schema tripartito è sempre presente nel Tempio C del livello IVa. Durante ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] dal punto di vista strategico fu la ragione dell'occupazione duratura del sito, il più rilevante e più grande di etàpreistorica nel contesto geografico più ampio. L'insediamento è stato messo in relazione sin dall'antichità con la città di Troia ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...