PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di etàpreistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] la malattia sembra essere stata assente fra i popoli preistorici centro e sudamericani.
Fra le malattie endocrine e metaboliche in larga misura correlato al fatto che i carcinomi colpiscono un'età, generalmente quella compresa fra i 50 e i 70 anni, ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] , bisogna ricordare nel Giurgiān gli scavi dello Schmidt a Shāh Tepe e Tepe Ḥiṣār, ricchi di risultati per l'etàpreistorica; nel Khūzistān, le esplorazioni archeologiche di A. Stein a Mālāmīr col ritrovamento di rilievi neo-elamiti, e di statuaria ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] colle detto Bólakas e su quello più elevato corrispondente all'acropoli: alture sulle quali furono rinvenuti oggetti di etàpreistorica; poi le abitazioni doverono estendersi man mano verso la pianura. E si dispose quest'antica città, ormai divenuta ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] per la regione renana e per la Germania meridionale, con cui la Francia presenta profonda analogia culturale nell'etàpreistorica e protostorica. Ma se tale divisione soddisfa dal punto di vista tipologico del materiale, non può accontentare dal ...
Leggi Tutto
GRAFFITO (o sgraffito)
Matteo DELLA CORTE
Anna Maria CIARANFI
Paola ZANCANI MONTUORO
Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] e in Svizzera, e anche in Italia, ispirandosi alle forme rinascimentali. Oggi è quasi totalmente decaduto.
Bibl.: Per l'etàpreistorica: J. Déchelette, Manuel d'archéologie préhist., I, Parigi 1908; per il disegno preliminare nelle pitture murali v ...
Leggi Tutto
PARTIA
Antonio Invernizzi
La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] .M. Masson, Altyn-depe, in Trudy JuTAKE, Leningrado 1981; R. Venco Ricciardi, Ricognizioni e ricerche nell'Iran orientale dall'etàpreistorica ad oggi. Periodo partico e sasanide, in Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino, 1981, pp. 127-36; G ...
Leggi Tutto
LIGURI
Benvenuto Terracini
. Popolazione dell'Europa antica, che, in età storica, ci appare stanziata sulla costa tirrenica da Marsiglia a Luni, lungo l'arco dell'Appennino settentrionale, e sull'uno [...] a oriente. La pertinenza etnologica dei Liguri, che in etàpreistorica è probabile abbiano avuto estensione più ampia (Avieno, Ora abbiamo delimitata.
Queste fonti ci mostrano che, sino all'età in cui poté perdurare il sentimento di parlate liguri, ...
Leggi Tutto
STABIA (XXXII, p. 432)
Amedeo Maiuri
Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] su cui risorse l'abitato romano non è che un banco tufaceo formato dalle ceneri proiettate dal Vesuvio in etàpreistorica, solidificatosi in altura e pianoro (collina di Varano) e profondamente eroso dalle acque torrentizie (Cupa S. Marco).
I primi ...
Leggi Tutto
LIBURNI (Liburni, Λιβουρνοί)
Alberto Gitti
Antichissimo popolo dell'Illiria diffuso in origine probabilmente lungo tutta la costa orientale dell'Adriatico e perfino nelle isole del mare Ionio (sec. VIII [...] a. C.).
Di questa sua diffusione nell'etàpreistorica e protostorica restano tracce, oltre che nella tradizione, nell'estensione ristrettone il dominio alle sedi da loro occupate in età storica e che formavano un territorio relativamente vasto.
...
Leggi Tutto
JENSEN, Johannes Vilhelm
Giuseppe GABETTI
Poeta e romanziere danese, nato a Farsa nello Jütland il 20 gennaio 1873. È una delle maggiori personalità letterarie della Danimarca contemporanea.
Incominciò [...] -902: I. La morte della primavera; II. La grande estate; III. L'inverno), il ciclo di romanzi sulla Danimarca della etàpreistorica (Den lange Rejse, Il lungo viaggio: I. Det tabte Land, la terra perduta, 1908; II. Bræen, Ghiacciaio, 1908; III. Norne ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...