CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] enormemente nel tempo la datazione di questi rialzi artificiali del terreno, le dichiaravano appartenenti ad un'etàpreistorica. Era un altro sconvolgente corollario dell'evoluzionismo che stava scuotendo la città. La polemica coinvolse tutti ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] ) e di manifestazioni artistiche (i "danzatori" dell'Addaura in Sicilia). Dallo studio di dipinti schematici rupestri di etàpreistorica, nacque, insieme con altre, l'opera Dall'astrazione all'organicità (Roma 1958), ove si sottolinea la priorità ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa
Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione della superficie terrestre, o di parte di essa, e quindi la preparazione delle carte geografiche.
Dall’antichità al [...] o segnare i limiti di aree di caccia o di pascolo. Opere cartografiche di notevole interesse furono prodotte già in etàpreistorica o protostorica da alcuni tra i popoli più evoluti dell’antichità, quali i cinesi, gli assiri e gli egiziani. Fenici ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] . Caetani, S. Moscati) collocava i S. fin dall’epoca preistorica in Arabia, da cui sarebbero successivamente emigrati; l’altra (I. nell’arco che va dalla Palestina alla Mesopotamia durante l’età neolitica e questa è la fase culturale riflessa dal più ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , rinvenuti in gran copia nelle regioni meridionali della penisola, dimostrano che questa fu abitata sin dall'etàpreistorica. Tra le numerose e in genere insufficientemente studiate serie di pitture e disegni rupestri sono particolarmente importanti ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] cristiana della dea della fertilità. Glendalough, dove in etàpreistorica si lavorava l'oro, mostra pure questa continuità da 5 a 12 giorni di servizio attivo, anche ai giovani di età dai 14 ai 18 anni. I riservisti possono essere richiamati per ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] , Parigi 1932. - Per il periodo anteriore all'invasione araba vale in gran parte quella data alle voci canaan; ebrei, ecc. In particolare: per l'etàpreistorica: F. Turville-Petre, Researches in prehistoric Galilee 1925-1926, Londra 1927. Per l ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] al celtico dal comune fondo indoeuropeo non bastano a dimostrare un più intimo nesso linguistico fra Celti e Germani in etàpreistorica. Innovazioni grammaticali comuni alle due lingue non si riscontrano o si riducono a qualche fatto isolato e perciò ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] addomesticamento dell'asino si ritiene sia avvenuto in Egitto prima del cavallo in etàpreistorica. In Europa i più antichi resti di asini domestici risalgono alla fine dell'età del bronzo. C. Darwin fece derivare tutte le razze di asini domestici da ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] cui erano sottoposti anche il rex sacrorum, i flamini e le vestali; 2. gli auguri, successori degli indovini dell'etàpreistorica, di funzioni puramente consultive perché il magistrato prendeva da sé stesso gli auspici ma aveva bisogno di un esperto ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...